COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] per gli anni dal 1246 al 1257, nel cui spazio rientrano le tappe più rilevanti della sua esistenza: la appartenenza alla "provincia romana" domenicana, ancora estesa in quel tempo dall'Italia centrale al Regno di Napoli - sotto il profilo ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] devozione e in un tono esaltato che non lascia spazio allo spirito critico. Essa è tuttavia un'opera molto volta l'accusa, poi passata nei biografi e nei cronisti del tempo e negli storici moderni, rivolta al notaio ser Ceccone (Francesco Baroni ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] pettegolezzo, toglie attendibilità all'unica informazione a suo tempo accolta come verosimile: l'ipotesi di un discepolato di s. Zanobi in S. Reparata tra memoria e simbolo, in Lo spazio del sacro. Luoghi e spostamenti, a cura di T. Verdon, Bologna ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] prescinde dal suo autore, D. dedica ampio spazio alla commendacio auctoris, dilungandosi con dovizia di particolari di Pisa, tramandata in un manoscritto detto Collettario, un tempo posseduto dal monastero e pubblicato dallo Zucchelli. L'attribuzione ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] Santa Sede.
In realtà il decreto era stato preparato da lungo tempo, fin da quando il 9 dic. 1752il doge Francesco Loredan aveva , benefici o per altri documenti provenienti da Roma nello spazio dell'ultimo decennio. Il decreto del 7 settembre dava ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] di apprezzare l'evoluzione della raccolta nel corso del tempo. Alcuni dei testi presenti in ambedue i codici altri quattro (probabilmente per la ragione estetica di completare lo spazio a disposizione) da una mano che potrebbe essere quella di ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] ai Catinari, considerata, per la sua altezza, invasiva dello spazio del loro convento. Il cantiere poté quindi essere riaperto e opponeva i Farnese, feudatari del ducato, alla S. Sede dal tempo di Urbano VIII. La scelta di quell'episcopato (quando in ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] consistente in una "negotiatione di permutare denaro con denaro" nello spazio, "per commodo delle mercanzie", e il cambio che si s'informa trovano un'applicazione pratica anche nella vendita a tempo, dove l'epoca del pagamento non deve costituire un ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] 1062) fu nominato da Alessandro II vescovo della sede (da lungo tempo vacante) di Anagni, una carica che tenne fino alla morte.
Benedetto, consacrandola lui stesso, riservando in essa uno spazio per sé dove potersi dedicare a pratiche religiose e di ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] nella chiesa di S. Ivenzio a Pavia. Tornò allora per breve tempo a Valenza, dove continuò a lavorare al suo trattato politico. Alla fine posizione costituzionale della signoria. Ma viene dato molto spazio alla topografia, le chiese e le loro reliquie ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...