SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] dietro, ecc.) e in generale l'espressione linguistica dello spazio sono studiati in relazione alle caratteristiche della realtà percepita Grice (1957), la cui prospettiva è per molti versi affine a quella di Austin, con l'avvertenza che, laddove per ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] (1878) affermò che i Polinesiani discendevano da un popolo affine agli Arî, ma molto più antico di questi, che fa ricordare l'antica tradizione greca-orfica: "Tanaoa riempie lo spazio nell'altura del cielo, percorre il firmamento e tutt'all'intorno ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] ).
Architettura. - L'uso di costruire gallerie con criterio affine a quello moderno di necessità o di comodità, era diffuso anche alle condizioni secondo cui dovrà svolgersi il lavoro nello spazio e nel tempo. E si studia se conviene per essa ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] palazzo Spinola arricchisce di risalti a riquadri tortuosi tutto lo spazio tra le finestre, e queste circonda di esili modanature che esprimono la grazia settecentesca con un colorito delicato, affine a quello francese. Del pari, a pittori decoratori ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] e un altro con scena di pigiatura dell'uva. Una scena affine si osserva su un puteale del museo di Napoli. Due il liquido frigorifero scende lungo il tubo interno e risale nello spazio anulare compreso tra i due tubi. Si ottiene così il congelamento ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] ad un architetto d'oggi pensare un edificio affine, nello spirito, a quelli dei secoli passati, corridoi, oggi liberamente articolato nella natura: un tempo la strada era lo spazio compreso fra due file di case, oggi è un'entità indipendente da ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] una botola si ritenne che si dovessero gettare nello spazio sottostante i rifiuti. Con ciò si spiegava perché il capanne. Le capanne di S. Caterina, come quelle della stazione affine del Castellaro di Vho, erano rappresentate da cumuli ben distinti, ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] ellenistica ai precedenti. Questo era a due piani, di stile affine al già citato portico presso il tempio di Atena Poliade a Pergamo compresi tra pilastro e pilastro sono suddivisi in tre spazî uguali da colonne doriche.
In Bologna rammentiamo il ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] favola o apologo) è una storia indeterminata nel tempo e nello spazio, i cui protagonisti sono esseri animali o umani. Essa non costituisce , tempi e persone per una semplice omonimia o per affinità col fatto narrato o per la persistenza del motivo, ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] , e filogenetiche a un tempo, considerando le relazioni di spazio che si vengono a stabilire con lo sviluppo in dimensione inversa (omologia armonica col centro improprio, cioè omologia affine involutoria). Per quest'ultimo caso, se il centro ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...