SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] santi dei pilastri laterali sono completamente liberi nello spazio), ha come riferimento principale la tomba Marsuppini di ad Nives a Rocca di Mezzo (Principi, 2015), certamente affine al nostro, ma forse di qualità non sufficiente per aspirare alla ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] tale ottica, poiché il suo art. 5 presenta un contenuto affine a quello dell’art. 11 CEDU, consentendo agli Stati Pur non potendo approfondire oltre misura il tema nel limitato spazio di questo commento, vale, tuttavia, rimarcare come la Corte ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] . der Architektur, ii, 1908-9, p. 33 ss.; Domus Aurea: K. Lehmann, in Art Bull., xxvii, 1945; Martyria di Costantinopoli e monumenti affini: Krencker, Abhandl. d. Preuss. Akad. d. Wiss. Phil. hist. Kl., iv, 1938 e Röm. Mitt., xlix, 1934, p. 62 ss.; A ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] quelle concernenti il contenuto essenziale.
Diverso ma affine è se, in quanto parte della manifestazione di di cui agli artt. 1229, 1382, 1462 c.c. che però danno spazio a particolari interessi delle parti, non rilevando ai fini di una definizione di ...
Leggi Tutto
intendere
Domenico Consoli
Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] all'esistenza del fatto).
In uno spazio semantico nettamente diverso si collocano le occorrenze (Pd V 42); se vi piace d'intendere e d'udire (Fiore CXXXII 12); con la serie affine di Vn XII 17, XXIII 13, XXV 6 (due volte), XXVI 4 e 7 11, XXIX 3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] generi un’altra, sono la rassomiglianza, la contiguità nel tempo e nello spazio, la causa e l’effetto. Quest’ultima è la più estensiva perché attraverso un rapporto reciproco.
L’estetica del gusto
Affine al senso morale, che nasce spontaneamente e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] levalloisiana, ricca di punte e di raschiatoi, affine al Musteriano Ferrassie, è segnalata negli strati inferiori il legno abbia giocato un ruolo importante nell'organizzazione dello spazio abitato, come è suggerito dai più antichi resti di assi ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] decorativo e virtuosistico, è ancora oggi punto focale dello spazio della galleria, composto da affreschi, stucchi dorati e fu concluso da due allievi di Schiaffino con un linguaggio affine a quello del maestro: Carlo Cacciatori e Niccolò Stefano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] ’area vicino-orientale antica – continuare a dedicare un certo spazio alla storia dell’Israele antico, anche considerando come grazie alla (e che s’identifica in genere con un testo affine a quello del Deuteronomio). Le riforme promulgate da Giosia ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] infine tre artisti-cineasti legati da un percorso affine, oscillante tra sperimentazione audiovisiva e lungometraggio a soggetto cinema. Il film non appare più dunque un'opera spazio-temporale conclusa, da fruire nella sua durata definita, bensì ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...