microalga
s. f. Organismo fotosintetico unicellulare utilizzato nei settori della chimica fine, della farmacologia e della nutraceutica.
• Sono start up nate dalla fantasia e dall’iniziativa di giovani, [...] è poi un sesto per rendere la struttura molecolare più affine al nostro organismo, in modo da assorbirne la quantità p. 37) • Futurista il Natale con i prodotti portati nello spazio da Samantha Cristoforetti, come i legumi di Ustica o le microalghe ...
Leggi Tutto
punto ciclico
punto ciclico nel piano proiettivo complesso, ognuno dei due punti di coordinate omogenee (0, 1, ±i) in cui i è l’unità immaginaria. Sono i punti impropri immaginari per cui passano tutte [...] il cosiddetto assoluto del piano. Da un punto di vista affine, i punti ciclici sono punti impropri e sono così detti perché raggio nullo). Analogamente nello spazio si hanno i punti ciclici di tutti i piani dello spazio e il loro insieme costituisce ...
Leggi Tutto
punto
punto ente fondamentale della geometria, insieme alla retta e al piano, considerato, nella geometria euclidea, un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma: il suo significato [...] un qualsiasi elemento di un insieme S, purché verifichi formalmente gli assiomi che dotano S della struttura di spazio (euclideo, affine, topologico, ecc.). I punti si indicano convenzionalmente con le lettere latine maiuscole: A, B, C … In un piano ...
Leggi Tutto
autospazio
autospazio sottospazio di uno spazio vettoriale V formato dal vettore nullo e da tutti gli autovettori associati a un determinato autovalore. Per esempio in R3, spazio vettoriale di dimensione [...] , gli autovettori v1 = [1 0 0] e v2 = [0 1 0] che generano un sottospazio di dimensione 2 (il piano di equazione z = 0). Tutte le direzioni che giacciono sul piano z = 0 restano invariate nella trasformazione affine definita dalla matrice A. ...
Leggi Tutto
chiuso
Emilio Pasquini
Questo sostantivo ricorre in un unico luogo ad aprire la splendida similitudine con cui D. presenta la testa / di quella mandra fortunata, cioè la prima schiera di anime dell'Antipurgatorio: [...] da una stecconata, dove si custodisce il bestiame ", " spazio cintato o coperto, per tenere raccolto e al riparo il gregge stabilendo un pertinente nesso col termine di etimo comune e di affine significato; " dal chiuso... idest, de clausura ". ...
Leggi Tutto
iperpiano
iperpiano generalizzazione del concetto di piano, con il quale coincide nel caso dello spazio tridimensionale ordinario. Il termine è infatti usato per indicare un sottospazio di dimensione [...] n − 1 di uno spazio vettoriale (oppure affine, euclideo, proiettivo) di dimensione n. In uno spazio vettoriale Vn un iperpiano è rappresentato da un’equazione di primo grado a1x1 + ... + anxn = 0. In uno spazio euclideo En un iperpiano ha equazione ...
Leggi Tutto
schema
schema in geometria algebrica, generalizzazione della nozione di → varietà algebrica. Uno schema affine è uno → spazio localmente anellato (X, OX) isomorfo (appunto come spazio localmente anellato) [...] (A) (si legge «X è uguale allo spettro di A») e OX = OA. Uno schema è uno spazio localmente anellato in cui per ogni punto esiste un aperto U che, come spazio localmente anellato dotato del fascio OX|U (restrizione a U del fascio OX), è uno schema ...
Leggi Tutto
punto proprio
punto proprio ogni punto al finito di uno spazio ampliato con gli elementi all’infinito. Rappresentato in coordinate omogenee, per esempio (x0, x1, x2), un punto proprio è caratterizzato [...] coordinate non nulla (solitamente la prima, ma in letteratura si trovano anche altre convenzioni). La nozione di punto proprio è una nozione affine, ma non proiettiva. In uno spazio proiettivo non c’è infatti distinzione tra punti propri e impropri. ...
Leggi Tutto
rette coniugate
rette coniugate nella polarità definita da una fissata conica non degenere, due rette si dicono coniugate se ciascuna di esse contiene il polo dell’altra. Nello spazio tridimensionale, [...] rispetto a una quadrica, due rette si dicono coniugate quando tutti i piani polari dei punti dell’una passano per l’altra e viceversa (→ piano polare). Per una retta complessa coniugata in un piano affine complesso, si veda → retta complessa. ...
Leggi Tutto
similarita
similarità [Der. dell'agg. similare, da simile sull'esempio del fr. similaire] [LSF] Il fatto di essere similare, cioè simile, affine. ◆ [ALG] S. euclidee: v. spazio: V 431 f. ◆ [GFS] Principio [...] della s.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 677 d ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...