TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] i tipi di una umanità sovrumana, lo spazio reso prospetticamente, il chiaroscuro possente per plasticità Roma travolge i meglio dotati, come il Bugiardini. E Raffaello completa a Firenze la propria formazione artistica e subito influisce sulla scuola ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] 'intensità sonora si riduce a 1/100 del suo valore iniziale dopo uno spazio di soli 37 m., e la stessa riduzione si ha dopo 6 mm . = 2,3 • 10-3 μW/cmq. Per riunire in un quadro completo le relazioni che intercedono fra le quantità p0, u0, x0, y, δ ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] a quanto fanno gli animali, preleva direttamente dall'ambiente materiali prodottisi completamente all'infuori di ogni sua attività; coi secondi esso tende ad accumulare nello spazio più ristretto, e adattato nel modo più favorevole possibile, una ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] raschiare o lavare il testo primitivo d'un codice, e sullo spazio reso così disponibile fu riscritto un altro testo. Sono questi i , e la Toscana non ne ha avuto mai uno che fosse completo; il codice penale invece fu pubblicato nel 1853 e riuscì uno ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] le cellule fisse si trovino in un sistema di spazî capillari che attraversano tutta la cornea; si riesce con è sita innanzi alla caruncola lacrimale, che ricopre più o meno completamente. Quest'ultima parte è appunto la piega detta più comunemente ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] civiltà inferiore, media o anche superiore, da tiro presso quelli di civiltà completa. Le armi da getto, le sole che qui ci interessano, sono le in largo giro, l'uccellatore la colloca in uno spazio sgombero da alberi, posata sopra una gruccia, e le ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] generale era ormai sentito, e che se ne aveva un'idea chiara e completa, per cui si voleva che esso fosse eseguito tutto in un giorno, con l'ampliamento del mercato l'addensarsi in breve spazio di un'intensa produzione specializzata e offrono infine ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] gli stessi fenomeni per popolazioni remote nel tempo e nello spazio. Ma ne risulta anche assai importante l'esatto rilievo ,5% dei criminali; i forami pterigo-spinosi a contorno osseo completo (anello del Civinini) trovati nel 5-7% dei criminali; ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] attorno ai parchi e a N., si stendono gli squares - spazî aperti, spesso tenuti a giardini, intorno ai quali sorgono quelli per un paio di secoli ogni ricordo.
Da questo completo silenzio dell'antica cronaca sassone qualche storico ha voluto indurre ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] è percorribile in tutte le stagioni dell'anno. Dopo il completamento della Transahariana (da Algeri per Tamanrasset a Niamey, a Zinder alla produzione poetica orizzonti molto ampi in cui c'è spazio anche per lo sfogo lirico individuale. Ma la tendenza ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...