MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di sempre nuovi pezzi d'arte italiana, e nelle difficoltà di spazio e di spesa per aprire nuove sezioni. Ciò si è ultimato lo schedario per le opere in volume e si sta completando quello degli opuscoli. Il museo di Genova conserva la più preziosa ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] ) primitiva di risposta, emessa dall'(N)-utente per completare la procedura relativa a un elemento di servizio precedentemente multimediale di banca di dati distribuita (v. anche spazio informatico, in questa Appendice).
Le applicazioni telematiche. - ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] ii, p. 705), mentre la performance, l'happening o l'environment hanno trovato spazio in lemmi come teatro (iii, p. 478) e così via. Nell'App sia richiesta la presenza fisica dello spettatore, o completamente 'virtuali', come accade nel caso di lavori ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] ve ne sia un'altra disponibile, e concedendo "uno spazio legittimo, ancorché molto limitato, per il dogmatismo" (Popper 1974 per quanto ne sappiamo oggi, prive di importo referenziale e completamente false (per es., la teoria medica degli umori, le ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] due iniezioni; queste si fanno in genere nel quarto spazio intercostale, o anche al terzo, sul margine sinistro dello es. nel triangolo di Scarpa) e in 10-30′ si ha completa analgesia. L'iniezione si può anche fare retrograda nella pedidia o nella ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] l'occhio sinistro e quelle dell'immagine sinistra completamente coperte per l'occhio destro. Inconveniente del sistema: l'effetto stereoscopico non si ottiene che in una ristretta zona dello spazio antistante allo schermo.
I perfezionamenti apportati ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] ed è provvista di 4 ruote motrici e un cambio a 3 marce completato da un riduttore che la rende adatta a tutti i terreni. È l'albero di trasmissione di 25÷30 mm. con vantaggio per lo spazio interno, poiché si riduce l'altezza del tunnel o tegolo che è ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] aeree brevi e di grande calibro) e un piccolo ''spazio morto'' (spazio, cioè, non deputato agli scambi gassosi) che richiede dall'asma bronchiale: nulla o modesta nelle BPCO, praticamente completa nell'asma. Agli estremi dello spettro si trovano la ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] cm2; durata della traiettoria a 1000 m 2,5 sec; peso del colpo completo 3,900 kg; peso del solo proietto 2,300 kg; peso della M., dovrebbe saturare, con un gran numero di colpi, gli spazî sul campo di battaglia ed ovviare col volume di fuoco alla ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , come quota largamente media nel tempo e nello spazio, si ha il valore massimo della concentrazione di a circa 200 km di quota, individua lo strato F1; per completare questo quadro occorre aggiungere che intorno alla quota del massimo della regione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...