UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] secondo i nuovi modi i castelli, come Francesco di Spazio a Győr (Giavarino), Niccolò da Milano (1526), Pietro principio del sec. XIX, p. es., vediamo svolgersi un'esecuzione completa di tutti i quartetti fino allora apparsi del Beethoven; nel 1827 si ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . Non si adoperavano segni di interpunzione e non si lasciava spazio tra una parola e l'altra. Qualche volta lo scriba detta AN= (ilu)Anum, la quale è la più perfetta e completa sistemazione del pantheon.
La maggior parte dei nomi che portano gli dei ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'Arabia e dell'Egitto. Le varie parti del mondo arabo si completavano a vicenda, trovandosi entro i loro confini, oltre ai generi di essere intesa come tendenza a livellare i prezzi nello spazio o a diminuire le fluttuazioni nel tempo. Per quanto ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] (1791-94) lungo tutte queste coste oggi inglesi aveva veramente completato la scoperta, iniziata da Bering e Čirikov pervenuti con navi russe all'antica Compagnia della Baia di Hudson per lo spazio di 50 anni.
Nel Canada fu larghissimamente applicato ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di corone cecoslovacche); la corona perdette, ciò nonostante, nelle spazio di sei mesi i 9/10 del suo valore e il .500 voll. e quasi 300 mss.; risale al sec. XVI ed è completata dalla provinciale (Rudolfinum, 20.000 voll.); a Linz (Alta Austria) con ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] anche il peso riferito all'unità di potenza, e lo spazio proporzionalmente occupato, e ciò basta a spiegare la tendenza moderna assorbite a vuoto e in corto circuito. Il diagramma è completato da una coppia di rette, facili a tracciarsi in base ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 4,50 quello di ovest), correvano in direzione NO-SE. e fiancheggiavano uno spazio rettangolare (lungh. m. 40,00, largh. m. 26,00) che a innalzata nel 280 a. C. Una sua copia quasi completa si conserva nel Museo Vaticano.
La statua di Demostene si ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] sicché esso è sottoposto a un'azione meccanica che districa completamente i fili del tessuto, fino a formare la mezza pasta, e dimensioni molto diverse. Si tende in generale a risparmiare spazio e a ottenere il massimo lavoro da ogni singolo elemento ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] , gallerie, ecc.). La sagoma delle opere d'arte o dello spazio libero è infatti tracciata aumentando la sagoma del materiale di 9 cm due sensi; nell'esercizio 1911-12, che fu il primo completo elettrico, tale movimento era salito a 279,4 milioni e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] isoscele col vertice rivolto al ponte. Era uno spazio chiuso per quanto possibile, giacché erano stati previsti due lettere. Soppressa nel 1885 la facoltà di teologia, la Sorbona (completamente ricostruita tra il 1885 e il 1900) è ora la sede ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...