LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di allevamento, con mezzi meccanici atti a eliminare quasi completamente l'untume e le impurità vegetali: è pratica industria laniera sia in buona parte accentrata in un breve spazio del continente europeo, che dallo Yorkshire (centro Inghilterra) si ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] truppe il Danubio e l'Oxus. Ma, sia per l'assenza quasi completa di una vera e proprìa rete stradale, sia per la mancanza di due curve, che prendono il nome di linee di nocciolo, e lo spazio, fra esse compreso, si chiama campo di nocciolo.
Se la curva ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] operazioni.
b) Sala delle operazioni. - Modernamente comprende lo spazio destinato al pubblico e quello per gl'impiegati a servizio di esso, essendosi abbandonato il sistema di separare completamente pubblico ed impiegati da pareti vetrate o no, che ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ebreo, Giacobbe invece un eroe cananeo). Inoltre lo spazio compreso tra la presunta età di Abramo e la conquista i pozzi. Finalmente, nel 1394, Carlo VI li scacciò completamente dal regno. Gli espulsi dalla Francia emigrarono in Germania, Italia ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] i problemi relativi a sistemi in moto, anzi nemmeno tutti quelli dove figurano solamente conduttori e spazio libero. Occorrerebbe, oltre che completare le equazioni (85), scrivere anche le "equazioni di passaggio", da applicare alla superficie di ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , ma lo stato quale appare nel tempo e nello spazio diversamente configurato. La scienza, se può dirci che cosa , L'idée de l'état, Parigi 1896; V. E. Orlando, Primo trattato completo di dir. amm., I, Milano 1897, pp. 1-42; id., Recenti indirizzi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] un solo alfabeto, ma parecchi con diversità nel tempo e nello spazio. La questione dell'origine di tale scrittura è tuttora oggetto Panatenee, su stele di marmo, delle quali ci è conservata la serie completa dal 434-3 al 407-6 a. C.: v. Inscr. Gr., ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] limitate alla sola parte inferiore, mentre in alto una grande galleria in ritiro, aumenta lo spazio e la grandiosità dell'ambiente. A completare questo effetto di grandiosità, al soffitto piano viene sostituita la vòlta, sapientemente raccordata ai ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] una gamma di tipi edilizi, da fornire ''chiavi in mano'', cioè completi e funzionanti; in base a tali finalità si potrà avere il ciclo più flessibile l'utilizzazione e la caratterizzazione dello spazio interno; questo ha condotto a un'evoluzione nella ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di un campanello non indica che a completare la giustezza mancano 24 o 36 punti. Il raggiungimento della giustezza si ottiene con la pressione esercitata dal basso in alto contro la base degli spazî variabili i quali sono formati da sottili cunei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...