Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e l’edificazione del tempio, mentre più spazio è dato alle similitudini veterotestamentarie, a partire scene (4) mentre ai Ss. Quattro Coronati vi sia un ciclo completo che non si fonda solo sulla leggenda di Silvestro, ma anche sul Constitutum ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] a Pisa.
D) Arte gotica. -Il Rinascimento più completo dell'arte antica nel Medioevo si manifesta soprattutto nell'arte una composizione barocca, costruita sulle diagonali che forano lo spazio. Al contrario, sulla tela, Poussin ha disciplinato molto ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] la datazione, è difficile dubitare che il monumento fosse completo alla morte della stessa Costantina (354) che vi fu consistenza delle strutture, ma piuttosto dall’espansione di uno spazio libero e sovrabbondante. Basti pensare all’aula di Treviri ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] del dipinto, possiamo concludere che lo spazio della flagellazione di Cristo è una rappresentazione sulla questione è in G.A. Dell’Acqua, R. Chiarelli, L’opera completa del Pisanello, Milano 1966), dove nel drago e nel suo piccolo, posto sotto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] cipriota, e un insieme di vasi di bronzo che dovevano costituire un servizio completo per il vino.
Tell Nagila. - È un tell a circa 20 di uno interno più spesso separati fra loro da uno spazio di m 1,50. Le strutture contenute dalle mura rivelano ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] campagne, Giove Terminale (C.I.L., xi, 531).
Più chiaro e completo si presenta il quadro della topografia di R. tardo-antica, grazie ai V: le semplici e calme figure non sembrano muoversi nello spazio, né vivere in un'atmosfera, anche a causa del ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] . Tortosa), oltre ad altre concessioni e diritti nella diocesi, pare completasse la formazione di un feudo templare nella contea di Tripoli, tra circolare, il numero dei lati dello spazio poligonale centrale. Tratti di originalità ascrivibili a ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] che serve a isolare la tomba posta sotto di esso. Lo spazio disponibile è sfruttato al massimo: le tombe sono sovrapposte e molto mancare, e nel sec. IX le c. caddero in uno stato di completo abbandono. Ne svanì persino il ricordo; nel sec. XV c'era ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] monocroma a superficie lucente, l'ornamentazione vascolare cade in completo disuso anche se si modellano forme dal profilo svelto attenuata dall'uso di indicare l'occhio mediante uno spazio circolare risparmiato (ossia non coperto da vernice), con ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] 883-859) e Shamshi-Adad V (823-810) che apparivano completamente distrutti e che si sono potuti ricomporre, sono di dolerite ( di nicchie; greche sono le figure grandi e il senso dello spazio. Esempî sono i grandi s. di Endimione, Marte, Rhea Silvia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...