Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] di soluzione della (1) è che l'evoluzione temporale è molto più semplice nello spazio di Fourier (cioè per la funzione û(k, t)), che nello spazio delle configurazioni (cioè per la funzione u(x, t)), ancorché le due rappresentazioni siano equivalenti ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] ω per cui ωn è non nulla in ogni punto e d ω = 0. Tali varietà si presentano in modo naturale come spazio delle configurazioni dei sistemi meccanici e sono spesso associate all'azione di gruppi di Lie. Nello stesso spirito, una varietà complessa di ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] vaste zone (su scala atomica) caratterizzate da una configurazione periodica avvalorò anche i concetti di simmetria, alcuni β*, γ*). Ogni cella può essere trasformata facilmente dallo spazio diretto a quello reciproco (e viceversa) usando i vettori ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] nome. La soluzione di Schwarzschild descrive la metrica dello spazio-tempo all'esterno di un corpo sferico stazionario di di una stella di neutroni o, eventualmente, di altre configurazioni stellari compatte ma non collassate. Il limite di 3 masse ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] poiché le molecole di un liquido sono distribuite disordinatamente nello spazio - diversamente da ciò che avviene nei solidi, nei a idrogeno restano inalterati. Non solo, ma la configurazione geometrica locale della struttura è simile a quella del ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] la soluzione di un sistema di equazioni alle derivate parziali. Per esempio, se lo spazio delle configurazioni è lo spazio dei possibili ‛campi elettrici' nello spazio libero, lo spazio degli stati è l'insieme di tutte le coppie E, H costituite da un ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] hanno trovato che la resistenza meccanica a compressione σc aumenta con il rapporto gel/spazio (x) secondo l'equazione
σc = K xn, (14)
dove n a temperature più basse, allora si ha un'altra configurazione, come ad esempio quella della fig. 19, relativa ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] X.
Secondo il modello di Watson e Crick, il DNA ha la configurazione di una scala a pioli avvolta a spirale, con gli scalini formati dalle , G-C) si pensa sia imposto da considerazioni di spazio tra i due montanti della scala a chiocciola formata dai ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] possono muoversi liberamente nella circolazione e passare negli spazi intracellulari con maggiore facilità, non si trovano nelle che vi deve essere un ‛aggancio' con una certa configurazione in ambedue le catene, pesante e leggera, che consente di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] coordinate cartesiane, dalle misure lineari e di superficie, dalle configurazioni, dalle forme. Un ambiente naturale, ad esempio la spazi: spazi etnici, spazi sociali, spazi giuridici, spazi economici, spazi politici, spazi psicologici. Tali spazi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...