Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] lacune documentarie, incoraggiare a tracciare linee di filiazione da eventi più antichi che non si erano presi in considerazione sulle diverse forme di socialità o di uso deglispazi urbani o anche di criminalità). Tuttavia difficilmente questo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 15 o 20% del reddito nazionale al lordo degli ammortamenti, cioè il 5 o 10% al netto di aspettare e osservare gli eventi" (il ‟sofisma apocalittico"; ; ciò che colmava, almeno in parte, lo spazio lasciato vuoto dall'agricoltura, la cui quota calava ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] ragione di cambiare, né nel tempo né nello spazio. Al contrario, la prima e la più forte come via di immissione dell'aria e di percezione degli odori. La produzione dei suoni di cui la il 'controllo' dell'attore sull'evento è alla base di una capitale ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] tempo reale. Pochi minuti dopo un evento noi possiamo già leggerne i primi dettagli è una caratteristica degli Stati totalitari ed bit: questo perché nei computer 8 bit sono lo spazio occupato da un carattere alfanumerico, ossia un numero o ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] è comunque, a parità di superficie coltivata, inferiore a quello degli Stati Uniti e dei paesi della CEE. La fig. 4 proprie trappole, convogliando in uno spazio limitato gli insetti, attirati può passare uno ione. Questi eventi sono rari, sicché la ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di un sistema monetale, sempre pronto a adattarsi agli eventi storici ed economici. In un primo periodo, dopo la al tempo degli Inca esisteva nella valle di Chincha un gruppo di ben 6000 mercanti il cui raggio d'azione spaziava dall'altopiano ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di tempo e di spazio.Il modo di procedere di del capitalismo negli anni trenta). A questi eventi è dedicato La grande trasformazione (1944). Polanyi lo studio di Polanyi sul Dahomey e il traffico degli schiavi (Dahomey and the slave trade, 1966), che ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di agire, all'avvio di catene di eventi, all'attività". Non si tratta, peraltro, una situazione di coercizione limiti lo spazio di azione di un agente, tuttavia casi tra la tutela e la promozione degli interessi di altri individui e il rispetto ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] non deve essere una serie di eventi che scorre in modo continuo e Si tratta di un esercizio simile al gioco degli scacchi, dove però i pezzi sono i valori come ci si muove nelle diverse dimensioni dello spazio. Ancora una volta è Wells a offrire ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dalle regole dei sūtra erano eventi rituali; in seguito, però, azioni identiche nei diversi punti dello spazio e del tempo. Pur con le espresso dal caso nominativo. Gli usi metalinguistici degli altri tre casi sono enunciati da tre metaregole ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...