• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Fisica [124]
Temi generali [90]
Matematica [68]
Chimica [62]
Biologia [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Medicina [45]
Ingegneria [35]
Fisica matematica [33]
Informatica [33]

spazio delle configurazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio delle configurazioni Francesco Calogero L’uso più consueto del termine si manifesta nel contesto del problema a N corpi in meccanica classica, e in particolare della sua formulazione hamiltoniana, [...] identificato con il vettore q, e si può affermare che la funzione d’onda è definita nello spazio delle configurazioni. La trasformata di Fourier della ψ(x) è funzione di un vettore a N componenti k corrispondente (a meno di una rinormalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA STATISTICA – SPAZIO DELLE FASI – FUNZIONE D’ONDA – HAMILTONIANA

spazio di Fourier

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio di Fourier Francesco Calogero La trasformata di Fourier F(k) di una data funzione f(x) definita sull’intero asse reale e che si annulla (abbastanza rapidamente) all’infinito, f(±∞)=0, si definisce [...] F(k) si annulla asintoticamente, F(±∞)=0. Lo spazio di Fourier è per l’appunto lo spazio delle funzioni F(k), mentre talvolta lo spazio delle funzioni f(x) viene indicato come spazio delle configurazioni. Questo linguaggio è particolarmente usato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO SCALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio di Fourier (1)
Mostra Tutti

funzione

Enciclopedia on line

Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] 2, ..., N) la f. d’onda ha n componenti, e dipende dagli N vettori coordinati ri. Invece che con la f. d’onda nello spazio delle configurazioni ora descritta, si può equivalentemente rappresentare lo stato del sistema mediante la f. d’onda nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – REALE DI VARIABILE REALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (8)
Mostra Tutti

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILITÀ Giovanni LAMPARIELLO . Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] sistema è perciò rappresentato da una curva del medesimo spazio. Si supponga allora che in un istante t2n il sistema sia in equilibrio. Come risulterà caratterizzata la stabilità della configurazione C0 di equilibrio con le convenzioni adottate? Sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

HERTZ, Heinrich Rudolph

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTZ, Heinrich Rudolph Giovanni GIORGI Aroldo DE TIVOLI Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] , Lezioni di Meccanica razionale, II, 11, Bologna 1927, pp. 489-492), interpretando geometricamente - nello spazio delle configurazioni - il principio della minima costrizione del Gauss (v. dinamica, n. 21) nel caso di un sistema materiale, soggetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTZ, Heinrich Rudolph (2)
Mostra Tutti

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di tali modelli sta nel fatto che, pur nella loro semplicità strutturale (per definirli basta definire lo spazio delle configurazioni e assegnare la funzione d'interazione), essi riescono a descrivere una grande varietà di situazioni. Estrarre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634) Piero CALDIROLA La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] i campi elettrici. Egli ritiene che il fatto che tali campi si manifestino nello spazio delle configurazioni anziché nell'ordinario spazio fisico derivi unicamente dalla nostra ignoranza riguardo all'evoluzione antecedente del sistema e riguardo alle ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PARTICELLE ELEMENTARI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

liquido

Enciclopedia on line

Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] configurazione su tutte le configurazioni della catena. Anche nel metodo Montecarlo il numero di molecole usato è dell’ordine delle . la massa di l. che si muove in una regione di spazio ben determinata (corso d’acqua, canale, condotta ecc.). Tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MECCANICA DEI FLUIDI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TANGENTE TRIGONOMETRICA – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquido (3)
Mostra Tutti

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] numeri bi sono i numeri di Betti e b⁺₂ è la dimensione dello spazio delle forme armoniche autoduali. Se b⁺₂>0 non ci sono soluzioni riducibili non singolare) tale che: 1) tutte le configurazioni e velocità del sistema possono essere descritte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] fasi M è composto dai vettori unitari tangenti a una varietà riemanniana Q detta ‛spazio delle configurazioni'; la trasformazione Tt rappresenta lo spostamento di una distanza t lungo la geodetica determinata dal vettore tangente iniziale x. Talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali