Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] due immagini, prodotte durante la transizione 1943-46, dell’«Italia divisa in due» e del «vento del Nord» mostrano bene che questi spazi nuovi, che si creano con il mutare delleconfigurazioni politiche, sono costruzioni materiali e simboliche allo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] l'assurdo fisico di cui si diceva prima: si tratta dellaconfigurazione in cui Tolomeo sostiene, come ha fatto per tutti i modelli tipi: una si verifica quando il corpo lascia vuoto uno spazio per riempirne un altro e la seconda quando il corpo si ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] venne presentato, la società industriale italiana era all’apice della sua configurazione. Il testo fu in seguito riprodotto in I Giovani a una nuova stagione della politica di governo che tende a limitare lo spaziodelle rappresentanze, chiamate alla ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dei campi o delle proprietà o il permanere di altre cose entro configurazioni differenti: la spaziodelle 'campagne' (quindi dei 'transiti') e quello delle fortezze; i medici, invece, hanno pensato soprattutto lo spaziodelle residenze e quello delle ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] 100 milioni. Questo significa che gli attuali modelli sono configurati per portare a termine una previsione in un tempo pari realmente consentano di esplorare lo spaziodelle orbite del sistema (ossia una porzione dell'attrattore) in maniera a priori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] (secondo un antico commentatore, l’aria si estende nello spazio compreso tra la Terra e le nuvole, mentre l’etere Esiodo contiene indicazioni utili alla comprensione e alla predizione delleconfigurazioni atmosferiche, e ciò è evidente in un brano ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] cioè, in termini spazio-temporali, il punto (o il segno locale) - per esempio nel caso della vista e dell'udito, la delleconfigurazioni di stimolo. Col tempo, la struttura durevole della personalità si insediò sempre più al centro della riflessione ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] connettere organicamente le diverse aree d’insediamento in un disegno totalizzante dellospaziodella modernità. Piuttosto, come sostiene Veltz (1996, p. 65), tendono ora a configurarsi come «veri territori in rete, dove ogni polo si definisce come ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] da 6n coordinate, per cui lo spaziodelle fasi (che può essere pensato come l’insieme delle possibili configurazioni del sistema che si vuole studiare) è uno spazio a 6n dimensioni. La legge della gravitazione universale fornisce il campo X che ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] sostegno verticale, in cui possono trovare posto tra le 5000 e le 6000 persone, a seconda delleconfigurazioni. Nonostante l’ampiezza dellospazio, grazie all’assenza di ostacoli tutti gli spettatori hanno una visibilità perfetta.
Per gli chapiteaux ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...