Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] cioè conosciute secondo le forme pure della sensibilità (spazio e tempo) e le categorie a priori dell’intelletto, e le cose considerate esempio. Le essenze, come configurazioni intenzionali o oggetti ideali della coscienza, possono essere studiate ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] casualmente abbiano assunto configurazioni tali da permettere Nobel H.C. Urey, provò a simulare l'ambiente della Terra di 3,5 miliardi di anni fa (l spostare il problema dall'ambiente terrestre agli spazi siderali.
Ricerche nel Sistema Solare
È ormai ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] , in quanto pur nelle diverse configurazioni che il rapporto assume, si In questo ambiente normativo ha trovato spazio la concezione, di origine tedesca, 1346 c.c.). Il contratto si perfeziona con l’accordo delle parti (art. 1325, n. 1, c.c.), che ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] dell'idea di t., al fine di tenere conto della complessità di fenomeni che nelle società moderne a essa vengono ricondotti. La teoria della t. si configuradella t. stessa. Solo qui si chiude il processo, esattamente dove si riapre per lasciare spazio ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] proiezione che si trova sul margine sinistro dello sterno, nel secondo spazio intercostale. Per l'analisi più particolareggiata dei questi aspetti si modificano e l'ombra cardiaca assume configurazioni per lo più tipiche, nei diversi vizî valvolari, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] materiale limitatissimo, da un numero ristretto cioè di configurazioni elementari, il cui movimento si spostava con piccole i due momenti della canzone, il suo sorgere e il diffondersi di essa nel tempo e nello spazio. Cogliere la Stimmung ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] a livello dei separatori e fluisce quindi nello spazio anulare tra lo schermo del nocciolo e il costituita da un contenitore nel quale è confinata, in una configurazione "distaccata" delle pareti, una miscela di gas a temperatura elevatissima e di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] l'investimento addizionale può comportare con particolari configurazionidella rete stradale e dei volumi di traffico un possono essere adottati in zone di nuova edificazione. Gli spazi liberi consentono un'attenuazione del rumore con la distanza. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] livelli elettronici in gioco. La stessa descrizione dellaconfigurazione elettronica del solido ha subito profonda evoluzione, , in quanto il potenziale tende a localizzare gli elettroni negli spazi tra gli atomi. Nel caso C, viceversa, gli stati ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] di oggetti in uno spazio tridimensionale e (aggiungendo anche la dimensione tempo) al loro r. in moto e alla predizione della traiettoria. Potremo dire perciò che nell'espressione r. di configurazione il termine ''configurazione'' può essere preso a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...