La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] concernenti la struttura, le configurazioni steriche e il comportamento chimico delle macromolecole biologiche.
Biologia e ci è stato possibile, e questo soltanto per motivi di spazio, aprire il nostro lemmario alle cosiddette scienze umane e a ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] domestico può assumere configurazioni assai diverse, in cui la stabilità delle coppie, sia che si tratti della coppia 'fondatrice' della famiglia estesa, sia tra gli individui, creazione di spazi di autodeterminazione e alternative ai meccanismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] trattazione degli iperspazi di Veronese è l’estensione del metodo delle proiezioni e sezioni familiare nelle tre dimensioni: è possibile ottenere nello spazio ordinario una configurazione di punti (o una curva) per mezzo di opportune proiezioni o ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] diffuso uno spazio meno esteso ma non meno profondo è riservato alle figure della negatività, che insieme riflettono i percorsi di frustrazione esistenziale e di irrealizzazione del desiderio. Anche quando sembrano assumere configurazioni complesse e ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] nello spaziodella messa in scena (cfr. a tale proposito Carboni 2007) lasciandovi tracce della sua rovesciamento di cui il film avrà già, a quel punto, compiutamente configurato la necessità. Vediamo come.
Hank è dunque partito per ritrovare il ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dal proprio spazio il conflitto ‘barbarico’ del terrorismo (Münkler 2005).
All’interno della guerra globale, e come cuore di essa, si può sostenere che gli Stati Uniti combattono una guerra imperiale che persegue una configurazione ordinativa del ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e dei pendii montani.
L'intervento umano sul territorio va a configurare (data la pur sempre modesta entità dell'insediamento neolitico) delle 'isole' attrezzate, circondate da spazi rimasti allo stato 'naturale', che fungono da serbatoi per le ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] dell'onda di divisione viene chiamato ‛arresto mitotico'. Le cellule in divisione che ricompaiono mostrano la presenza di metafasi aberranti con frammenti cromosomici acentrici, ponti intercromosomici, configurazioni idea dello scopo e dellospazio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] concezione atomistica, Descartes sostiene che la materia occupa l'intero spazio ed è divisibile all'infinito, negando così sia l' le configurazioni, i moti e le collisioni di questi insiemi di particelle producono le qualità secondarie della materia, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] ‒ fossero essi il colore e la forma oppure la configurazione geometrica dei cristalli ‒ non poteva in alcun modo svelare de chimie le dedicò pochissimo spazio, sostenendo che si trattava dell'ambito della chimica più complesso e misterioso. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...