Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] impiego delle risorse. Questi elementi determinano una configurazione del sistema finanziario in cui il trasferimento diretto delle le economie di scala a essi associate creerebbero spazi per imprese di raccolta e distribuzione di informazioni ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] inteso come oggetto mai determinato, sempre capace di entrare in nuove configurazioni di senso, ma anche le pratiche di fruizione e i contesti individui, rappresentano dei limiti neutralizzando lo spaziodella sensibilità. Contro tale ipotesi, che ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] circa un'ora e mezza, all'interno di uno spazio limitato, giudicheremmo crudele e massacrante una simile imposizione. Però farle assumere fantasiose configurazioni. Questo gioco è conosciuto da tempo immemorabile da molte popolazioni della Terra.
Con ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] agli animali di terra, regole sessuali e suddivisioni dellospazio domestico) che associano questi insiemi in un unico riorganizzarle, mediante altre distinzioni e associazioni, in configurazioni ulteriori, e la nozione di 'arbitrarietà', sinonimo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] configurazioni economiche, che hanno continuato a prosperare almeno fino al XIX secolo. Molti modelli caratteristici dell che ci appaiono opposte dal punto di vista epistemologico. Esse spaziavano dai diagrammi mistici su cui meditare, del tipo che ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] di maturazione l'adolescente deve disporre del tempo e dellospazio necessari per l'esplorazione sociale e la sperimentazione dei di età all'interno della classe sociale vadano creando nuove forme di vita e nuove configurazioni di ruoli sociali. Per ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] 2CO (1984); metano, CH4 (1991). Nel 1993 fu poi scoperto nello spazio il catione H+3, lo ione più abbondante nell’universo, e successivamente che le loro configurazioni più stabili hanno la forma di una corona (crown). Il diametro della cavità degli ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] metodo, quindi, accorpa tutte le fasi del progetto in uno spazio e in un tempo unici, destinati a evolvere direttamente per impulso dal dicembre 2007 i rivenditori delle automobili Lamborghini sono dotati di un configuratore 3D che, in real time ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] cruciale nella costruzione di tipologie. Si tratta della 'riduzione dellospazio di attributi' (concettualizzata da Hempel e botanico al fine di migliorare l'aderenza della propria tassonomia alle configurazioni empiriche, non ne è rimasta traccia ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] si è andato storicamente configurando, ma anche nei confronti delle regioni e delle stesse nazioni in cui Angeles, Montreal, Sydney e Miami si starebbero trasformando in "spazi di mercato transnazionali", in cui vengono operate le scelte determinanti ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...