Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] .
È alla metà degli anni settanta che per configurazioni organizzative di questo tipo si profilano mutamenti di non riformata nella direzione di un maggior spazio ai valori della meritocrazia e dell'innovazione potrà tornare a reggere il confronto ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] più caso. Perfino i numeri si presentano al posto delle lettere con evidenti conseguenze percettive, come dice Jessica Helfand e sincopato, scandito da spazi bianchi che indicano attesa o nuova sostanza che cambia configurazione sullo schermo con la ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] che, anche per notevoli miglioramenti sulla determinazione dellaconfigurazione iniziale, l’aumento di t risulta modesto di tempo, ma solo su un reticolo discreto di nodi nello spazio (detto griglia di calcolo) e per tempi discreti separati tra ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dellospazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] e marziani, lavorando sugli aspetti logistici, sulla distribuzione funzionale degli spazi interni ed esterni, sulle applicazioni delle tecnologie innovative e sulle configurazioni strutturali più idonee per integrare le aree abitative al territorio ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] accentuata flessibilità operativa che lasci largo spazio all’innovazione dei comportamenti previsti.
L di assumere esclusivamente una configurazione, per così dire, di hardware. Infatti, i prodotti forniti dal sistema delle imprese – in particolare ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] del campo in un punto e in quelli immediatamente contigui. La configurazione del campo, ossia il suo valore in ogni punto dellospazio-tempo, che realizza il minimo dell’azione, soddisfa le equazioni del moto. L’operazione di minimizzare sembra ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] e, analizzando una a una tutte le configurazioni ottenute, stabilire la veridicità o meno della domanda posta. Si osservi che, per nell’ambito della fisica (si veda, comunque, la critica di Reichenbach sulla possibile scelta di uno spazio fisico in ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] ) atteggiamenti soggettivi, regimi d’oggetto, configurazioni concettuali e informa condotte d’azione». In nozione di verità intesa come giustificazione, come spazio logico delle ragioni e argomentazioni storicamente definite, anziché come ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] altri casi si realizza, ci riporta direttamente alla capacità del cinema di costruire spazi ‘eterotopi’, e cioè dei punti di passaggio tra il ‘qui’ e l si configurano fondamentalmente come decostruzione degli schemi narrativi e delle coordinate ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] della somma (e della negoziazione) delle identità dei suoi fondatori e dei suoi membri, così come di un complesso sistema di attori che si configurano l’esempio e il successo di Dell).
I modelli organizzativi
Dare spazio al design all’interno di un’ ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...