Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] trovano presto un modo per tra- sformarsi in una delleconfigurazioni più strettamente legate. Di conseguenza, per ogni numero di asse. Questo asse non è orientato in alcuna direzione particolare dellospazio, perché non c'è alcuna ragione per cui i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] il colore dello schermo attualizzato dalla luce che su esso cade. Inoltre, spostando lo schermo all'interno dellospaziodella camera, da una teoria che limita il campo delleconfigurazioni possibili attraverso principî relativi alla costituzione del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] loro intersezione, v’impresse un movimento di rotazione nel medesimo spazio, e dei due circoli l’uno lo fece esterno, interno le singole popolazioni, dei giorni, delle ore, dellaconfigurazione dei luoghi e della visuale celeste che i popoli hanno: ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] essere spiegati dalla teoria.
Lo studio della distribuzione nel tempo e nello spaziodelle tre componenti della velocità della corrente, della pressione, della densità, della temperatura e della salinità dell'oceano richiede la definizione di un ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] : agonisti, antagonisti o sinergici. La configurazionespazio-temporale di questa attività è regolata dal sistema nervoso centrale, che dispone di due distinti meccanismi di gradazione fisiologica delle contrazioni: esso può reclutare un numero ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] coinvolgono contemporaneamente lo spaziodelle velocità, descritto dalla variabile indipendente v, e lo spazio geometrico ‛reale' cui non si è applicato alcun campo lungo l'asse dellaconfigurazione, mentre la fig. 21 si riferisce a una situazione ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] La massa è una funzione assolutamente continua del volume per ogni configurazione di ℬ:
La densità ρ è chiamata ‛densità di massa mj, mj, ej, come valori di applicazioni il cui dominio è lo spaziodelle storie xtl e θtl su Bl, l = 1, 2, ..., k. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , la coomologia di Dolbeault delle forme di tipo (p,q) è isomorfa allo spaziodelle (p,q)-forme armoniche, stereoisomeri mediante l'assegnazione dei simboli R e S alla configurazione assoluta dei centri chirali.
Scoperta la reazione di idroborazione ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] sistema di riferimento è di per sé distorto nello spazio secondo configurazioni costanti (come la corrente di un fiume) o anche in quella stratale le variazioni - entro breve spazio - delle condizioni di ambiente possono essere molto intense, anche ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] . In entrambi i casi P(x,t) è un'onda quadra nello spazio, di larghezza L e ampiezza P, applicata per un tempo ∆t. Per s), allora βi tendβ a βi(s): la rete raggiunge una delleconfigurazioni stabili. E importante notare che in una rete di N elementi, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...