PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] chiesa di S. Maria de Bigolis, demolita per la configurazionedella piazza antistante il c.d. palazzo Gotico, sulla cui fronte compositiva richiama, anche in termini di dilatata amplificazione dellospazio interno, il battistero del duomo di Novara, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] , ricavando un nuovo spazio, la piazzetta Reale, delimitata su tre lati da altrettanti fronti continui dell’edificio e contigua alla , come l’articolazione a «U», evidenziano nuove configurazioni formali.
Sempre a Milano si rammenta la trasformazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] esempio, il metodo per il calcolo di un volume con degli spazi vuoti (xiji, nella nota 301), in cui Shen discute il problema trovare il numero di tutte le diverse configurazioni (19.319 posizioni, ciascuna delle quali può essere bianca, nera o vuota ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dato spazio anche ai temi della contabilità, della misurazione dei terreni, dell'arte veterinaria, della cucina e della medicina dell'acqua; nelle vere e proprie bussole l'ago era incorporato in un piccolo galleggiante di legno, spesso configurato ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] allorquando si comincia a parlare di armature in acciaio entro una configurazionedellospazio come di cellule modulari liberamente ideate o di sistemi di ‛punti nello spazio' strutturali, connessi tra di loro con linee strutturali e distribuiti su ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] dettagli) e dalla contestualizzazione del corpo nello spaziodella rappresentazione. Esso è in grado di amplificare nei cui film l'ossessione del corpo femminile assume memorabili configurazioni. Si pensi ai sogni del dottor Antonio (Le tentazioni ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] armato precompresso. L'inclinazione delle gradinate lascia spazio a un anello di servizi dello Sport di Manfredi Nicoletti a Palermo, interamente rivestito in alluminio a eccezione dei terminali vetrati e caratterizzato da un'ardita configurazione ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] si è andato storicamente configurando, ma anche nei confronti delle regioni e delle stesse nazioni in cui Angeles, Montreal, Sydney e Miami si starebbero trasformando in "spazi di mercato transnazionali", in cui vengono operate le scelte determinanti ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] del tardo periodo repubblicano ampie costruzioni e, nello spazio di un decennio, ingrandì questo complesso fino ad una in parte, configurazioni del tutto inconsuete. Se ne trovano i precedenti nelle costruzioni neroniane e flavie della Domus Aurea ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...