Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] (teorema di Liouville), cioè ogni elemento di volume nello spaziodelle f. conserva il proprio volume al variare di ogni suo punto lungo la propria traiettoria dellefasi.
Mediante una opportuna variazione della f. di una corrente alternata o di una ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] rotante, nei m. monofase è alternato di direzione fissa nello spazio; si può pensare comunque di decomporlo in due campi, di dellefasi tiene conto degli anticipi e dei ritardi dell’apertura e chiusura delle valvole di aspirazione e scarico, delle ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] si è divisa la superficie terrestre in 24 fusi orari, delimitati da meridiani spaziati tra loro di 15°, cioè di un’ora, e si è posto anzitutto, si riflette sulla durata complessiva della formazione scolastica, nonché dellefasi o gradi in cui essa si ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] in sito; le inondazioni sono ben definite nello spazio, potendo avvenire solo in corrispondenza di corsi d’ ’evolversi dell’attività eruttiva è quella del monitoraggio petrologico, basata sullo studio dellefasi minerali e delle modificazioni ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] 200 bar e 400 °C per l’acqua ca.). Lo stesso diagramma dellefasi può essere rappresentato nel piano densità-temperatura (fig. 4). Nella zona elevato di parametri e l’operatore R agisce su uno spazio con un numero infinito di parametri; si fa quindi l ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] In questo secondo caso, sono responsabili delle singole fasi ora l’amministrazione comunitaria, ora coordinati ri. Invece che con la f. d’onda nello spaziodelle configurazioni ora descritta, si può equivalentemente rappresentare lo stato del sistema ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] ) del tipo anzidetto costituisce uno spazio vettoriale nel campo reale (spazio base delle d.) nel quale è possibile delle luci praticate sulla parete del cilindro, aventi posizione e sagoma tali da consentire una buona realizzazione dellefasi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] vengono definite operando un’opportuna partizione dellospaziodelle caratteristiche.
L’esteso studio dei problemi basso livello l’elaborazione è di tipo matematico, nelle fasi di interpretazione prevale un’elaborazione di tipo logico, attraverso la ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una dellefasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] che occupano ambienti instabili hanno fasi dispersive più pronunciate di quelli delle specifiche condizioni di vita.
Nel secondo significato, corrispondente a dispersion, indica il modo in cui gli organismi di una specie si distribuiscono nello spazio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] vulcaniche. Le c. secondarie rappresentano il prodotto dellefasi di accumulo o di erosione di materiali connesse ai è, ed è stata, molto diversa nel tempo e nello spazio. L’attrazione o l’eventuale repulsione esercitata è dovuta certamente a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...