MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] su un solo tipo di reperto sono insoddisfacenti: per es., allo stato attuale delle nostre conoscenze la ceramica medievale si data nello spazio di un secolo, quella più semplice nello spazio di due o tre. È per tutto questo che in uno scavo medievale ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] nei corpi porosi, spazî capillari, ma spazî virtuali intermicellari, nei quali le molecole dell'acqua s'insinuano ionica, e quindi i doppî strati elettrici alle interfasi separanti fasi distinte; e quindi c), differenze di reazione, se gli ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] . I tubercoli così costituiti possono, nelle loro varie fasi, andare incontro a fluidificazione purulenta simulando un comune ascesso anteriore è più o meno scoperta. Il limite dellospazio insulare è segnato dal solco frontale orbitale, dal ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dà spazio a procedure analitiche, tese a scavare nella costruzione musicale e a evidenziare le strutture formali (Della Casa attinto alla tradizione d'arte europea e, fin dalle sue prime fasi, suoi musicisti (per es. D. Ellington) hanno manifestato ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] studi condotti negli ultimi decenni hanno chiarito molte fasidell'elaborazione di questi stimoli. Si sa che ogni per lo più) all'estremità dell'assone e delle sue arborizzazioni; 2) lo spazio sinaptico, cioè lo spazio extracellulare tra i due neuroni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 1976, che chiamava direttamente in causa la funzione ostensiva dellospazio museale. Ancora più complesse, in questo medesimo contesto il contributo di tali metodiche nelle varie fasidella conservazione e del restauro, dalle procedure analitiche ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di trattazione, per poter dare maggiore spazio all'esposizione della fase farmacocinetica e del sistema microsomiale da membrane biologiche che il farmaco deve attraversare nelle varie fasi del suo percorso. I processi che condizionano il passaggio ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] deceduti e di bonifica sanitaria della zona colpita".
Lo stesso decreto prevede poi varie fasi di ''predisposizione'', e partecipazione del governo solo in casi eccezionali; largo spazio viene dato al volontariato reclutato presso centri operativi ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] definita da un direttore L (r), non è costante nello spazio ma si dispone in una struttura a elica con asse ortogonale (v. tabella) mostra la seguente successione di fasi:
L'ordine delle varie trasformazioni risulta definito solo per alcune di esse ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] che riempie questo campo sonoro si produrranno delle variazioni di pressione periodiche nello spazio e nel tempo, il cui valore induzione V che permettono di spostare le fasi rispettivamente delle correnti fornite dai ricevitori corrispondenti in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...