La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Torha (Riparo Est, Riparo Due Grotte e Riparo Nord) copre l'intero spazio dal primo al medio Olocene. In base a questo requisito, è stato erano più rari di quelli del Mesolitico, i successivi, dellefasi tarda e finale, lo saranno ancora di più, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] la grangia di Fourcheret, anch'essa dipendente da Chaalis, rivela due fasi costruttive: la prima è da assegnare ai primi decenni del sec. voltato che consente la comunicazione tra gli spazidelle strutture abbaziali e la campagna, presenta bassi ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] alla volpe: là si poteva trovare un terreno che, con spazi tenuti a pascolo, dolci pendii, strette marrane e staccionate, costituiva quelle per aver superato il tempo prescritto in ognuna dellefasi previste nella prova.
La prova di salto ostacoli ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] solido. Tra i diversi casi di catalisi eterogenea distinti a seconda dellefasi presenti (per es. gas-solido, gas-liquido, liquido-solido), dell'adsorbimento e della catalisi. Lo spazio non consente qui un esame anche sommario della fenomenologia dell ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] insediamento urbano è considerato come l'adattamento, nello spazio, delle varie attività in vista di ottenere i minimi secondo modello, che prevede la realizzazione del SIT secondo fasi diverse. Per prima cosa le varie agenzie organizzano i dati ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] L'allocazione della produzione di materia prima e dellefasi preliminari della lavorazione in Stato genovese, finanza pubblica e ricchezza privata: un profilo storico, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di Ilaria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] o un punto di partenza qualificato per la storia dellefasi iniziali della scienza del cielo greco-latina, ed è anzi alla loro intersezione, v’impresse un movimento di rotazione nel medesimo spazio, e dei due circoli l’uno lo fece esterno, interno l ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] della distribuzione nel tempo e nello spaziodelle tre componenti della velocità della corrente, della pressione, della densità, della temperatura e della salinità dell dal quale risultino le ampiezze e le fasi di un certo numero di termini armonici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ma dubbi sono stati sollevati sulla ricostruzione dellefasi più antiche). Di questo tendenziale conservatorismo , I. Roma 1993, pp. 255-66).
M. Torelli, Culto imperiale e spazi urbani in età flavia. Dai rilievi Hartwig all’arco di Tito, in L’Urbs. ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] delle rocce stesse all'interno della Terra. Lo studio dell'attività vulcanica del passato ha permesso una ricostruzione dellefasi perdute verso lo spazio; delle 80 unità assorbite dall'atmosfera, questa ne emette 40 verso lo spazio e 40 verso la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...