Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] e offerta di moneta determinavano dellefasi ricorrenti di abbondanza (larghezza) e di penuria (strettezza), che si prestavano a speculazioni sui cambi e ad operazioni di credito mascherato. Molto spazio i manuali di mercatura del Quattrocento ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Sediari, La chiesa di S. Ursula a Colonia. Ipotesi ricostruttive dellefasi più antiche (IV-X secolo), Kölner Jahrbuch für Vor- und senza intaccare - a causa dell'uniformità dei pilastri - lo spaziodell'edificio (Mühlberg, 1970; Künstler ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dalla logica riconoscibile, che si svolge secondo le fasi di "chiarimento, ordinamento, articolazione nel senso dell'abbazia.Alla complessità della struttura edilizia monastica si aggiunga la nuova e originale organizzazione dellospaziodelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] è anche evidenziata la concatenazione dellefasi metodologiche dell'ars analytica viètiana.
Concluderemo due moti; a seconda dei casi, si tratta o del rapporto fra spazi percorsi in tempi uguali, o del rapporto dei tempi in cui sono state ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di ispirazione religiosa o fortemente ideologizzate; oppure a fasi nella storia degli Stati nazionali in cui le restrizione è molto forte, perché in molti casi lo spaziodelle alternative ha in realtà più dimensioni. Supponiamo, per esempio ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] flusso netto attraverso la membrana. Se tuttavia la composizione dellefasi è differente, allora il sistema tenderà all'equilibrio, in di calcio tra il citoplasma (10-7 mol/l) e lo spazio intravescicolare (da circa 10-3 fino a 10-2 mol/l). Il ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche dellefasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] o totale.
La stabilità (o metastabilità) dellefasi cristalline e amorfe può essere misurata a partire con un k che differisce da quello vecchio per un periodo nello spazio reciproco. Nello ‛schema a zona ridotta' si considerano solo quelle onde ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , la coomologia di Dolbeault delle forme di tipo (p,q) è isomorfa allo spaziodelle (p,q)-forme armoniche, riceveranno il premio Nobel 1962 per la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A. Howard e S. Pelc, del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] termica, dato che l'aumento di volume creava più 'spazio' per il calorico assorbito. Tale ipotesi era molto diffusa era così piccola che l'effetto dellefasi adiabatiche poteva essere trascurato.
Una delle tesi più importanti che Carnot propose ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] la città media, a sud di quest'ultima, si trova un ampio spazio libero di almeno 45 m.
L'acropoli è racchiusa da due recinzioni carattere "palaziale"; in generale, l'architettura dellefasi più antiche comprende edifici con murature massicce e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...