Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] d’essere a una qualche cura artigianale che ricevono nelle fasi di produzione, trasformazione e stagionatura, rimaste, talvolta, qualsiasi forma di economia in grado di sfruttare gli spazidell’Appennino.
Capre e pecore. Le capre non sono state ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] , la funzione d'onda si annulla nei punti dellospaziodelle configurazioni elettroniche in cui qi=qj. Questo fatto della fenomenologia relativa alla dinamica delle reazioni chimiche e, dall'altra, dell'esistenza dellefasi condensate della materia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] par. 4) è dato largo spazio al rituale māmītu. Questi rituali sono in relazione con la condotta dell'uomo e servono a purificarlo da , il processo, il giudizio. Per ciascuna dellefasi sono riportati esempi che illustrano comportamenti non ortodossi ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] e la differisce nello spazio limitandola alla regione più o meno lontana in cui si trova la fonte trofica. Il sistema comporta tre fasi: a) rilevamento delle coordinate polari della fonte trofica da parte della foraggiatrice, assumendo l'arnia ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] Si possono analizzare le equazioni ridotte risultanti attraverso metodi basati sul piano dellefasi, in cui i due luoghi di punti determinati dalle equazioni dE i casi P(x,t) è un'onda quadra nello spazio, di larghezza L e ampiezza P, applicata per un ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , 1956). L'idea della netta divisione dei due spazi e dell'inserzione di una torre fu condivisa anche dall'architettura irlandese, come dimostra il caso della chiesa dei D. di Athenry, fondata nel 1241, ma le cui fasi costruttive si protrassero fino ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] protestantesimo ed è da ritenersi più elevata dellefasi precedenti, delle quali reca in sé l'essenziale, spazio neppure per lo svago innocente: il tempo libero non va sprecato in divertimenti futili, ma deve servire all'edificazione dell' ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] delle professioni protette, istituendo gli ordini di numerose professioni sanitarie e della riabilitazione, ha ulteriormente delimitato lo spaziodelle . La storia politica della Regione Puglia si può invece suddividere in tre fasi: la prima (dalla ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] notevole sovrapposizione, producendo una funzione regolare nello spaziodelle risposte. Questo modello per il fit si chiama e le fasi di queste risposte non sono fissate dalla modulazione dello stimolo. Si trova che le fasidelle oscillazioni di ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] nelle competenze linguistiche, nelle quali si conquistò uno spazio sempre maggiore una varietà linguistica intermedia, caratterizzata lenta, parziale, tardiva. Due fenomeni tipici dellefasi di contatto fra lingue sono particolarmente rilevanti, in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...