Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] (o liquida), di alta temperatura, e due fasi congelate, a bassa temperatura. Partendo dalla regione ad alta temperatura, dove il sistema è ergodico ed esplora liberamente lo spaziodelle configurazioni, si incontra una prima transizione a una ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] progresso. Adesso possiamo rappresentare le prime fasidell'evoluzione con uno schema molto semplice: le possibili sequenze di RNA di una certa lunghezza ‒ lo spaziodelle sequenze dell'RNA ‒ è veramente enorme. Perciò una riboreplicasi prodotta al ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] necessario aggiungere nuove regole per permettere la coesistenza dellefasi e il cambiamento discontinuo da una fase all' la singolarità iniziale che corrisponde all'origine dellospazio, del tempo e della materia, è descritto ai nostri giorni da ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] tempo. Due sistemi, infinitamente vicini nello spaziodelle concentrazioni a un certo istante iniziale, Le reazioni eterogenee si svolgono all'interfaccia tra 2 o più fasi. Un esempio è rappresentato dall'ossidazione catalitica del monossido di ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] della posizione reale nello spaziodelle galassie. Per individuare completamente la posizione nello spazio di pressione negativa, detta energia oscura. Alcune fasidell’evoluzione delle fluttuazioni di densità sono visibili nella sequenza ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] 6, le uniche, infatti, che consentono di riempire completamente lo spazio. In tutti questi materiali, l'assenza di ordine a lungo superiori a quelli necessari per la deformazione dellefasi cristalline. Per controllare e ottimizzare le prestazioni ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] bozzetto preparatorio, la ricca documentazione dellefasi di lavorazione trascritta nell’Ottocento Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 813 s.; E. Gavazza, Lo spazio dipinto. Il grande affresco genovese nel Seicento, Genova 1989, pp. 202-204, 260 ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] al Pleistocene, con poche battute d'arresto in corrispondenza dellefasi, brevi e isolate, di estinzione di massa. Le di scala spazio-temporale che influenza pesantemente l'osservazione, la misurazione e l'interpretazione delle differenze sia ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] è caratterizzato da tre fasi: una paramagnetica (o liquida), di alta temperatura, e due congelate, a bassa temperatura. Partendo dalla regione ad alta temperatura, dove il sistema è ergodico ed esplora liberamente lo spaziodelle configurazioni, si ...
Leggi Tutto
Papato
Ovidio Capitani
. Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] bensì un dualismo che, riscattando pienamente lo spazio che nella società deve avere l'Impero, della validità, in ogni caso relativa, della tesi dellefasi cronologiche dello sviluppo del pensiero dantesco, che, dopo le delusioni del fallimento dell ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...