Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] attiva/passiva a seconda dellefasidella riflessione ejzenštejniana) dello spettatore.
L'immagine-segno discorsiva che si dà un senso narrativo e una dimensione spazio-temporale attraverso un insieme di procedure significanti: "passare da ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] delle impenetrabili equazioni differenziali della dinamica chimica.
L'emergenza di andamenti oscillanti nel tempo e nello spaziodelle concentrazioni delle fattori fisici, quali la separazione fra fasi liquide diverse, la tensione superficiale, gli ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] affidate agli allievi, ma anche nell’organizzazione dellefasi progettuali, che egli dilazionava in momenti di Perino del Vaga e di Polidoro, assottigliarono sempre più lo spazio d’azione del Fattore nella scena romana. Fallito il tentativo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] spazio di tre giorni, con un ricorso straordinario alle finanze pubbliche e la partecipazione di tutte le componenti della -307) – aveva giocato in una dellefasi più complesse e gloriose della storia della Siena repubblicana (Jackson, 2006).
Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] un allargamento dei confini della disciplina nel tempo e nello spazio, pur mantenendo al momento giungere ad una sintesi storico-artistica delle personalità degli artisti, e dei caratteri e dellefasidella storia dell'arte greca" (Arias, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] inizio Trecento la definitiva affermazione della pittura basata sulla resa dellospazio, delle anatomie e degli affetti; ricordare la differenza tra chi conosce e segue le varie fasidell’evoluzione stilistica di Giotto e chi ne prende come modello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] la novità nell’arte si esprime nell’uso dei volumi e dellospazio, nelle asimmetrie, nella cura del dettaglio (anche nel disegno di evoluzione del gusto, e via dicendo), ci sono poi dellefasi segnate da vere e proprie rotture, da cambiamenti rapidi, ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] geometrizzazione dellospazio fisico e alla matematizzazione delle leggi della natura. Gli studi di Koyré sui massimi artefici della Giove; osservazione delle macchie solari e dell’aspetto «tricorporeo» di Saturno; scoperta dellefasi di Venere), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] prevedere le eclissi di Sole – l’acqua occupa uno spazio finito o infinito. Per certo, Talete è in grado delle asole svelerebbe il contenuto igneo delle ruote, mentre il loro chiudersi totale o parziale sarebbe responsabile dellefasi lunari e delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] ’ortodossia della sintassi classicista. Contribuiscono all’effetto complessivo le rappresentazioni allegoriche dellefasi del cioè ricavate entro lo spessore del muro perimetrale, e lo spazio è letteralmente invaso da una scalinata a tre rampe.
Il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...