La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] posizione nello spaziodelle aree corrispondenti a fenomeni linguistici omologhi si può stabilire la successione cronologica della diffusione e della sovrapposizione dei fenomeni stessi. Ad es., secondo la prima norma, di due fasi linguistiche latine ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] dell'ergodicità, in quanto due configurazioni consecutive sono necessariamente vicine nello spaziodelle quella dell'algoritmo di Metropolis, in cui il singolo passo, cioè la generazione di x(t+1) dato il valore di x(t), si compone di due fasi: ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] con l'obiettivo di rivendicare per l'architetto spazi professionali allora monopolizzati dall'ingegnere. Di questa associazione secondo una linea evolutiva dellefasi storico-stilistiche che coincideva con il mutare delle tecniche costruttive.
Nel ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] influenzato in modo rilevante le caratteristiche generali della popolazione, causando presumibilmente, tra l'altro, una significativa diminuzione della sua massa complessiva. Anche dopo la fine dellefasi di formazione sono rimasti attivi i processi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] oggi è visibile la caratteristica forma a U nello spazio occupato da Piazza Navona.
Molte specialità sportive (si interrompere l’incontro quando si dimostri eccessivamente duro. Una dellefasi del pancrazio, chiamata alindesis o kulisis, si svolge a ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] che tutti noi ci muoviamo a gran velocità nello spazio insieme al nostro pianeta
In diretta dalla Luna
Un oggetto di α il valore dell’accelerazione di gravità.
Il mal di Luna
Il regolare alternarsi dellefasi lunari rappresentava nell’antichità ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] quale si sperimentano contemporaneamente diversi sistemi di delimitazione dellospazio: la parete chiusa, la parete a īwān i sefer-i 'Irāḳeyn-i Sulṭān Süleymān Hān [Descrizione dellefasidella campagna del sultano Solimano nei due Iraq], Ankara 1976. ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] conferme di scavo resta però ipotetica la scansione dellospazio interno, per il quale la soluzione più coerente menāzil-i sefer-i 'Irakeyn-i Sultān Süleymān Hān [Descrizione dellefasidella campagna del sultano Solimano nei due Iraq], Ankara 1976.
M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] a percepire illusionisticamente lo spazio circostante trapezoidale come regolare e armonico, accrescendo il valore monumentale e simbolico del centro della vita politica e amministrativa della città. Una dellefasi più intensive dei lavori ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] emergeva la necessità di una logica sistematica della scoperta, in cui trovassero largo spazio l’induzione e l’ipotesi, e più semplici alla conoscenza delle più complesse; verificare la completezza dellefasidella successione seriale del procedimento ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...