Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] funzione importante, ma nel resto d’Europa copre uno spazio estremamente ridotto del mercato librario. I torchi da stampa di differenziazione dellefasi di produzione del libro, si afferma il ruolo centrale dell’editore su quello dello stampatore, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] definita "il meglio che sia stato fatto tra mille vetri nello spazio di 30 anni dal Fontana" (Opere dei discepoli di G. Gafflei illustrazione dellefasi successive della sua invenzione, delle caratteristiche del proprio canocchiale e delle "novità ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] basiliche 3 e 4) ha rivelato l'unitarietà cronologica e tecnica dellefasi costruttive, così da ipotizzare che le due basiliche, con il per il quale è stato proposto di riconoscere lo spazio privilegiato per la liturgia eucaristica nella basilica 3 e ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] dei sostegni liberi nello spazio (chiostri e biblioteca) e in quella a mezzo prisma delle membrature a parete ( 1981, passim; G. Villetti, Descrizione dellefasi costruttive e dell’assetto architettonico interno della chiesa di S. Maria Novella in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Yves Klein, tra i fondatori nella prima metà degli anni Sessanta del movimento [...] dunque, è quello di porre l’occhio dello spettatore di fronte a uno spazio pittorico libero, nel quale non fosse possibile trovare aggiunte delle spugne, considerate da Klein come perfetto elemento naturale simboleggiante l’alternanza dellefasi d’ ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] ] A. della quasi neutralità: v. magnetofluidodinamica: III 549 a. ◆ [ANM] A. dellefasi casuali: metodo II 205 b. ◆ [MCQ] A. reticolare: a. per la quale lo spazio fisico è discretizzato in punti disposti su un reticolo: v. integrale sui cammini: III ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] di n punti nello spaziodelle posizioni e velocità che danno la densità della probabilità di trovare una negli stati di equilibrio termodinamico descriventi fasi pure, tende, per r = |r₁-r₂|→∞, al quadrato ρ2 della densità. La funzione h(r) ...
Leggi Tutto
simplesso
simplèsso [Der. dell'ingl. simplex, che è dal lat. simplex -icis "semplice"] [ALG] Nella geometria, generalizzazione dei concetti di segmento, triangolo, tetraedro; precis., dati in uno spazio [...] di masse sui punti estremali di I. Questa nozione s'estende a spazi vettoriali topologici a dimensione infinita, purché con topologia non troppo strana e s'incontra nella teoria dellefasi pure; in partic., l'insieme degli stati di Gibbs associati a ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] (albero genealogico); b) la ricostruzione, su tali basi, dellefasi scomparse.
Un opuscolo di J. Schmidt sui rapporti di e soprattutto di M. Bartoli. La considerazione delle lingue nello spazio geografico conduceva alla questione se esistano o no ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] Viceversa, hanno trovato spazio le analisi che potremmo definire neoetniche, individuanti comunque all’origine della n. il risveglio delle n. dell’Europa dell’Est – e la conseguente spinta alla creazione di Stati nazionali – abbia seguito dellefasi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...