MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] di un arredamento che permetta il rapido svolgersi dellefasi di lavorazione; che gli escrementi, i Consiste nel recidere il midollo allungato, colpendo in corrispondenza dellospazio atloido-occidentale, nel punto che esternamente è indicato da una ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] personale esperto nella condotta delle operazioni ed infine dal grande spazio occupato dalle caldaie.
Allo importante per la definitiva formazione dellefasi cristalline del s., essenziali agli effetti delle caratteristiche all'uso.
Produzione e ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] loro concreta importanza all’interno dellefasi di elaborazione del mondo delle immagini che ci circonda, sia materializzare – in una forma o nell’altra – le sue relazioni con lo spazio e col tempo» (Bourriaud 2002; trad. it. 2004, p. 89).
...
Leggi Tutto
FORGIATRICE (fr. machine à forger; sp. prensa de forjar; ted. Schmiedemaschine; ingl. Forging machine)
Aldo Giambartolomei
La forgiatrice è un tipo di pressa orizzontale ad azionamento meccanico che [...] ricalca, rifluisce nello spazio disponibile riempiendolo ed assumendo l'esatta forma dell'impronta. Poiché queste il lavoro di sbozzatura. A seconda delle dimensioni del ferro e del numero dellefasi necessarie, le operazioni di fucinatura possono ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Carmine Golia
Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] della missione Spacelab-1 sull'effetto Marangoni (1982). Nell'approfondimento dello studio dellefasi superficiali e dei contributi alle fasi Quarterly della Pergamon Press di Oxford, e Aerotecnica Missili e Spaziodell'Associazione italiana ...
Leggi Tutto
Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo.
I primi sviluppi
La data di nascita [...] delle proposizioni ammesse dai neopositivisti come cognitivamente significanti.
Iniziò così una sorta di processo di liberalizzazione, scandito da fasi e determinazioni spazio-temporali: termini e locuzioni del linguaggio stesso della fisica. Il ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] con fasi alterne fino all'adozione, nel 1986, dell'Atto Unico, premessa giuridica e politica sia per la completa eliminazione delle simbolizzata dal lancio (nel 1957) del primo missile nello spazio. Dal momento che i sovietici erano in grado di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] di Luciano. Nelle prime fasi del nuovo incivilimento, appena cessata l'era delle persecuzioni, si moltiplicano i per tutta la lunghezza della facciata si estende un arioso porticato, di solito accecato per avidità di spazio in periodi posteriori. ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] interno, quello di una civilizzazione vive rivolto verso l'esterno, nello spazio, fra corpi e ‛fatti'. Ciò che l'uno sente in che egli desunse dal suo maestro Saint-Simon, dellefasi organiche e dellefasi critiche; e nemmeno l'altra, ancora più ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] richiede la programmazione precisa e articolata dellefasi e delle funzioni specifiche. Le t. attivate si seguire i personaggi, dall'altro un modo di appropriazione dellospazio, una penetrazione guidata nell'universo profilmico. Dalle riprese ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...