Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] interne, dai vari ordini di palchi alla platea – e spazio comunitario: un’inchiesta ministeriale di poco successiva all’Unità celebrava: l’estate del 1898, una dellefasi più critiche della storia italiana postunitaria. Nelle difficoltà che il ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] realmente consentano di esplorare lo spaziodelle orbite del sistema (ossia una porzione dell'attrattore) in maniera a priori ed è comunque connesso con il problema della previsione stagionale nei tropici. Durante le fasi opposte (El niño e La niña) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] e, quindi, sulla continuità nel tempo e nello spaziodell'organizzazione biologica e sull'evoluzione, intesa anche come lotta Laënnec dimostrò che la malattia si evolveva in due fasi: nella prima la sintomatologia fisica era pressoché inesistente e ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] processo di parità giuridica. Essa va spiegata con un diverso impatto sui due sessi del ciclo di vita e dellospazio, cioè con la più forte scansione dellefasi e con l'incidenza cruciale di quella riproduttiva, con la minore mobilità sul territorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] disfacci, mettivi dentro quello.
Questa sintetica e chiara descrizione dellefasi di costruzione del nucleo di fusione induce a pensare donde i difensori dei luoghi oppugnati avevano spazio per poter oziosamente fare didentro ripari e fortificazioni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] -R. Peroni, L’età del Bronzo in Italia: per una cronologia della produzione metallurgica, Perugia 1999.
Protoappenninico
di Isabella Damiani
Aspetto archeologico caratteristico dellefasi non avanzate del Bronzo Medio (BM: 1700-1500 a.C. ca ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di un rivestimento di gomma lubrificato sulla superficie interna. Lo spazio tra l'astuccio e il rivestimento viene riempito di acqua caratteristiche delle cellule germinali, il successo ottenuto si deve principalmente alla sincronizzazione dellefasi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] politico, presentano numerose varianti nel tempo e nello spazio. È evidente che la forza economica degli artigiani ha , funzionalmente diviso, ma in base al criterio dellefasi di apprendimento delle mansioni anziché in base a mansioni individuate e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] chirurgiche; la loro esistenza, tuttavia, presuppone quella dellefasi di transizione, che si distinguono per il rifiuto XIX sec., tecniche di sutura inedite hanno aperto nuovi spazi di intervento, dopo aver attraversato una nuova fase sperimentale ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] strutturati secondo una sorta di progetto: a pianta rotonda con spazio centrale vuoto, o a pianta quadrata e tessitura più compatta unità produttiva e riproduttiva della società neolitica (e già dellefasi incipienti della raccolta specializzata) è ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...