Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] definita è un vettore. C. vettoriali sono il c. della velocità nello spazio occupato da un mezzo continuo in moto, i c. di a 2,7 K, residuo della radiazione elettromagnetica emessa nelle prime fasi di espansione dell’Universo. Predetta verso il 1948 ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] la semina in semenzaio, lo spazio disponibile, che può essere frattanto una routine standard composta di tre fasi principali, in cui il paziente soggetti di cui sia stata accertata la morte ai sensi della l. 578/1993, e ha regolamentato le attività ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] fenomeno si spiega ammettendo che la reazione si produca in tre fasi: lenta (a), veloce (b), molto veloce (c): in tutto lo spazio occupato dall’indotto, Se si indicano con i1 e i2 le intensità della corrente che percorre il primo e il secondo circuito ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] . Da queste, attraverso eventi catastrofici, che caratterizzano certe fasidella loro evoluzione (per es., esplosioni di supernova), gli elementi prodotti passano nello spazio interstellare. D’altra parte, alcuni processi di nucleosintesi avvengono ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] la fase continua nella quale sono presenti spazi vuoti (fase discontinua) di dimensioni dell’ordine del diametro molecolare. La d. , attraverso la quale avviene il trasferimento di materia tra le fasi.
3. D. di radiazioni
Per d. di radiazioni s ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] o esterno) di due v. a, b è definito, nel caso dei v. dell’ordinario spazio a tre dimensioni, come il v. v=a×b che ha per modulo il prodotto definire un intero ciclo elettrocardiografico, o soltanto alcune fasi di esso. Il v. cardiaco può essere ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] pseudotessuti si dividono secondo una, due o tre direzioni dellospazio: ne derivano nel primo caso cellule filamentose, nel secondo terminologia della tessitura, i t. veri e propri danno luogo a due fasi ben distinte: a) preparazione dell’ordito ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] massa di un fluido e una superficie limite, l’integrazione dell’equazione generale di t. conduce alle espressioni: N=kc(c e sedimenti si comportano come due fasi distinte e indipendenti l’una dall limiti di tempo e di spazio, per un altro obiettivo, ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] delle alterazioni che si producono nell’uomo nello spazio extraterrestre per effetto della diminuita forza di gravità, della radiazione cosmica, dello conoscere la biologia del fungo, ossia le fasi (non sempre tutte conosciute) del ciclo biologico ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] di un’unica membrana a 5 strati e l’obliterazione completa dellospazio intercellulare; g. aderente (zonula adhaerens) in cui le membrane , o per diffusione, si realizza in due distinte fasi: nella prima, di deposizione, la piastrina di semiconduttore ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...