zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] temperatura comporterebbe assenza di rumore termico e dunque completa predicibilità, nel senso della meccanica quantistica, della struttura dellospaziodellefasi di qualsiasi sistema fisico, per via puramente dinamica. Questo stato di assoluta ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] sistema con n gradi di libertà è rappresentata da una funzione reale, A(pi, qi, t) (i=1,2, ..., n), definita nello spaziodellefasi del sistema, in cui pi, qi sono coppie di variabili canoniche; un’o. cambia nel tempo seguendo l’evoluzione del punto ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] ; fig. 1), si può dedurre che l’elio nelle due fasi ha circa la stessa entropia, cioè il liquido superfluido è ordinato ’ordinamento del sistema in uno spazio diverso dallo spazio ordinario, cioè nello spaziodelle quantità di moto, come richiesto ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] raggiunte solo per atomi bosonici, ma sono attualmente in corso esperimenti analoghi su atomi fermionici. Per densità nello spaziodellefasi simili a quelle per le quali si è osservata la condensazione di Bose-Einstein, ci si attendono notevoli ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] e la cui altezza è la lunghezza di c. prende il nome di volume di coerenza. Esso corrisponde anche a una cella dellospaziodellefasi e vale ΔV ≈ cλ02 R2/[Δν (Δl)2]. Il numero medio di fotoni nello stesso stato di polarizzazione che si può trovare ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] all'equilibrio WV,k, WB,k, Hk, Kk, Ak, possono essere dedotte a partire dalla distribuzione di equilibrio nello spaziodellefasi ϱG della statistica classica, data dalla formula di Gibbs. Per il caso 3D risulta: ϱG=Z⁻¹ exp {−αW−βH−γK}; per ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] termine spaziotemporale. Dal punto di vista quantitativo, tale algoritmo utilizza una descrizione ordinaria di sistema dinamico: in uno spaziodellefasi costituito dalle funzioni del flusso sismico N(t), L(t), Z(t) e B(t), ossia rispettivamente il ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] contenuti in un volume di lunghezza T ≪ τ che rappresenta solo una cella nello spaziodellefasi, in cui i fotoní sono distribuiti secondo la statistica di Bose-Einstein. La varianza della distribuzione è 〈(Δn)>2 = 〈n> [1 + 〈n>].
b) Se T ≫ τ ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] su un cristallo non lineare quadratico e si genera una coppia di fotoni altamente correlati nello spaziodellefasi perché soddisfano la conservazione dell'energia ωs = ωi + ωp e la conservazione del momento ks = ki + kp (condizione di accordo di ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] caso, in maniera sistematica per tipi ben definiti di sistemi differenziali.
Per un sistema canonico
sussista l'integrale dell'energia
Nello spaziodellefasi Φ2n definisca la [2] una ipersuperficie Σ, a 2n − 1 dimensioni, chiusa. Si ammetta la quasi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...