Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] 9), proponendo la novità di un’Italia intesa «come spaziodella lingua letteraria» (Bruni 2010: 76).
La prima metà Petrucci (1983: 504-508) ha proposto di suddividere in due fasi il periodo in cui si passò da una cultura volgare prevalentemente ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] e dallo spazio del corpo. Il tema dello sviluppo delle nature viventi, in particolare della crescita solidale e armoniosa dell'anima e al di fuori dell'individuo i diversi intelletti, a cui sono affidate le diverse fasi del processo conoscitivo. ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] tramite personal computer, sdoppia il lavoro della composizione in due fasi reciprocamente dipendenti: da un lato, un tempo e la storia, lo spazio come dimensione operativa e di intervento, si tratti dellospazio geografico, concreto, oppure di ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] . La maggior parte delle connessioni si costituirà nel corso delle tumultuose fasi di crescita della prima infanzia e, non riusciamo a contestualizzare nelle coordinate di tempo e spazio che ce lo rendono noto, può richiamare sequenze archiviate ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] specifici dei consumatori, che sono il portato delle più mature fasi del processo evolutivo del consumerism.
Anche a modo cominciano a prendere consistenza iniziative tendenti a dare spazio al consumatore collettivo, cioè ad associazioni la cui ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] valutate come stadi evolutivi 'inferiori'. Ragioni di spazio impediscono di esaminare compiutamente queste critiche (per equilibrio tra fattori endogeni e fattori esogeni nelle varie fasidell'evoluzione.
Il metodo comparativo
Nel mettere a punto i ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] aspettasse, in conseguenza di un’espansione ancora accelerata dellospazio. Si è interpretata tale espansione come dovuta all , in un processo di apprendimento esteso a tutta le fasidella vita: è questo il secondo dovere morale verso cui la ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] prodotto chimico liquido). Il tempo necessario è ripartito nelle tre fasi tipiche di un’analisi di questo tipo: (a) preparazione possibilità di fuga o di protezione in un dato punto dellospazio, subisca un determinato danno (per es., la morte) a ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] il feto sia vivo e abbia un sistema circolatorio efficiente.
4.
Fasi
Dal punto di vista clinico, in base a quanto descritto, è possibile In questo modo il bambino ritrova uno spazio contenitivo all'interno della madre e recupera così l'utero come ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] di regole che ne determinano le fasi, e il senso spiccato della competizione attraverso il quale più individui si non è privilegio esclusivo dell'uomo: il piacere di perdere i confini della percezione spazio temporale, di abbandonare volontariamente ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...