Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] a encicliche in cui la pars construens ha sempre più spazio, con l’obiettivo di declinare in positivo, nei contesti tracciò con molta chiarezza le tappe della sua politica economica:
«Tre sono le fasidella nostra politica economica. La prima: ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] che comincia ad avere una fisionomia definita nelle fasi più recenti della modernizzazione. La collettività si trova a disposizione sull'analogia che lega il set al ring: entrambi spazi separati dalla vita quotidiana, entrambi luoghi disposti sotto le ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] immaginario cinematografico, gli conferisce la forza seduttiva dell'attore, dellospazio, del paesaggio, ma gli sottrae anche che prevede come modello archetipico il viaggio dell'eroe, articolato in dodici fasi: il mondo ordinario, il richiamo ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] quindi spazio per una teoria 'dialettica' dell'applicazione della scienza, in altre parole, sembra immune dalle spinte incessanti verso la differenziazione e la specializzazione.Nello sviluppo del sapere scientifico si possono individuare tre fasi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] del mare da un lato e l'intensificazione dell'uso degli spazi costieri ('cementificazione' edilizia, in particolare) quasi tutte le città mediterranee sono andate soggette, attraverso fasi diverse, a immigrazione su larga scala dai loro retroterra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] alimentari nelle fasi più antiche, a partire dalla metà del I millennio a.C. i testi normativi della tradizione brahmanica Per esempio, determinate piante devono essere messe in certe direzioni dellospazio in rapporto alla casa, ma non in altre. A ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] consideravano innanzitutto economisti, ma la loro produzione spaziava dalla storia al diritto, dalla sociologia alla psicologia profili di carriera, all'aggiustamento delle ore di lavoro e dell'occupazione nelle diverse fasi cicliche, e così via. Si ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] concettuali. Gli Aztechi concepivano lo spazio ‒ tanto quello terrestre quanto quello identità femminile e alle sue differenti fasi di crescita erano associate divinità quelli della vegetazione, dell'acqua e dell'abbondanza. Anche in occasione dell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e armoniose. Si possono intravedere fasi più antiche, o tendenze verso fasi nuove, nelle creature esistenti: il di intenzionalità delle sue azioni non sono esplicitati, ma le viene attribuito uno scopo 'leibniziano': riempire lo spazio con la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] epoca preistorica, alla venerazione degli antenati. Anche durante le prime fasi del cosiddetto Stato di Funan (ca. III-VI sec. lo sguardo serenamente rivolto verso un punto distante dellospazio. Il santuario centrale, insolitamente, è circolare ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...