Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali dimisurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] tipo di n.) avessero una massa diversa da zero, consentendo così dimisurare il valore della differenza di massa tra i due tipi di , sfuggono in gran parte, disperdendosi nello spazio. Il flusso di n. proveniente da sorgenti celesti (primariamente ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] vanno invece visti come il risultato di una interazione, nello spazio, delle diverse forze provenienti sia dalle 2) nel cui interno s'introduce un corpo elettrizzato allo scopo dimisurarne la carica elettrica q. Il corpo elettrizzato, per es. una ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] di apertura, in quanto determina l’apertura del sistema verso lo spazio-oggetti. Ha viceversa il nome di pupilla di emergenza o di uscita pupilla d’incidenza ha il nome di d. di campo; l’angolo in questione misura il campo del sistema. Talora, come ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] certa regione V dello spazio: si definisce f. di v attraverso l’elemento di superficie dσ, il di energia L’energia che passa nell’unità di tempo attraverso una sezione di un fascio di radiazioni; ha le dimensioni di una potenza e nel SI si misura ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] monocromatori appunto detti a prisma. A misura del potere disperdente di un p. viene assunta la dispazio delimitata dalla striscia di lati r1, r2, da quella di lati r2, r3, …, da quella di lati rn, r1. P. finito (o semplicemente p.) La parte di ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] spazio corrisponde a fissare l’attenzione sulla situazione, istante per istante, lungo una direzione di propagazione.
Tecnica
Bacino di equilibrio; un importante requisito dello smorzatore di uno strumento dimisurazione è, naturalmente, che esso non ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] conoscenze attuali, i neutrini), se si misura la componente dello spin di una tale particella nella direzione dell’impulso del caso di una particella di massa non nulla per la quale sono possibili tutti i 2s+1 valori dell’elicità spaziatidi un intero ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] matrici oppure il prodotto vettoriale di due vettori (per il quale A×B=−B×A). In meccanica quantistica, a ogni quantità fisica osservabile (cioè misurabile) è associato un operatore lineare che agisce sullo spazio vettoriale degli stati del sistema ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] rotA; queste relazioni non definiscono però in modo univoco i potenziali. Eseguendo infatti la trasformazione di g.:
dove χ (funzione di g.) è una funzione arbitraria dello spazio e del tempo, i vettori E e B (che sono le grandezze fondamentali del ...
Leggi Tutto
gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, [...] ; nella troposfera è attorno a −0,6 °C per ogni 100 m, cioè la temperatura diminuisce di circa 0,6 °C per ogni 100 m di aumento della quota.
Il g. si misura con il gradiometro. In particolare, nella prospezione geofisica, il gradiometro gravimetrico ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...