La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] luce che passa da un punto dell'oggetto a un punto dello spazio e che può, lungo il suo percorso, essere soggetta alla riflessione tavola II, dalla linea GMNPQR), poiché non dispone dimisurazioni esatte relative al diametro della sfera dell'aria e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] dire la descrizione del moto in termini di tempo e dispazio, senza alcun riferimento alla causa. misuredi altri tipi di cambiamento, e specialmente del moto locale. Fu in questo contesto dimisurazione delle qualità e dei moti che il concetto di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] nello spazio k. A titolo di esempio, si mostra nella fig. 17 una tipica curva di assorbimento in Ge, osservata per la prima volta nel 1953 da G. Dresselhaus, A. F. Kip e C. Kittel per una direzione fissata del campo magnetico. I valori misurati delle ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] potenza è Pa=kTaΔν, dove Ta è la temperatura della regione dispazio verso la quale è orientata l'antenna. A differenza dei segnali Ciò aumenta la sensibilità e la precisione nella misura assoluta di T, che viene realizzata commutando alla frequenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] generare la tendenza centrifuga ed era riuscito a fornire una misura quantitativa della pressione diretta verso l'esterno esercitata da una a distanza, Leibniz rigettò anche le idee newtoniane dispazio, tempo e moto assoluti. Il suo attacco più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] diventato dinamico. I loro movimenti propri erano misurati e l'esistenza di sistemi di stelle multiple legate dalla forza di gravità era ormai accettata. La distribuzione delle stelle nello spazio tridimensionale era entrata nell'elenco dei problemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , Cornell, Harvard, Columbia e Chicago; nella misura in cui mostravano un diverso orientamento, esso derivava dalla possibilità di usufruire di un maggiore spazio e di una maggiore libertà, oltre che di attrezzature più grandi e più numerose rispetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] la propria capacità termica, dato che l'aumento di volume creava più 'spazio' per il calorico assorbito. Tale ipotesi era molto cv (il metodo del flusso costante di Delaroche e Bérard consentiva dimisurare solo cp). La prima stima credibile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] corpo, da cui il moto trae origine, percorra l'intero spazio attraverso il quale il moto si propaga; è sufficiente che dell'estrema sottigliezza, non era stato in grado dimisurare lo spessore di una lamina sulla quale appariva un particolare colore ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] successivamente d'occupare uno spazio che prima occupava, e da cui escludeva gli altri, e passare ad un altro spazio da cui li escluderà Maniera dimisurare l'umidità dell'atmosfera, in Annali di Fisica e Chimica, IX(1843), pp. 59-69; Saggio di teoria ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...