La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] "altro che un gruppo di varie forme di energia coordinate nello spazio".
Coloro che assistettero alla conferenza di Ostwald erano pronti a rapporto tra la carica e la massa di questi corpuscoli, misurando la loro curvatura nei campi magnetici ed ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] dimisurare il gradiente di concentrazione verso cui si muovono per mezzo di piccoli pseudopodi. Il cAMP interviene anche nei successivi processi di contenga derivate spaziali e q0 sia indipendente dallo spazio. Se il sistema è inizialmente in quiete, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] la bilancia per pesare le diverse specie ponderabili di una reazione chimica, Lavoisier cercò dimisurare anche l'imponderabile calorico, ma con il calorimetro.
Gli esperimenti di Black, di Wilcke e di coloro che li seguirono dipendevano in forte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] precisi su Giove e sui suoi satelliti tali da consentire dimisurare la velocità del Sistema solare attraverso l'etere. Maxwell però e magnetici, e della materia, in termini di campi vettoriali nello spazio, cui l'etere poteva anche fare da supporto ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] sistemi tridimensionali: la dimensione D dello spazio è un parametro rilevante come lo è, del resto, anche il tipo di parametro d'ordine).
La misura sperimentale degli esponenti critici è meno semplice di quanto si possa credere; le equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] introduce la funzione caratteristica V come misura dell'azione (conformemente al principio di minima azione); quest'ultima è definita , dei concetti fondamentali della meccanica (come quelli di 'spazio assoluto', 'tempo assoluto', 'forza', 'energia') ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ornato di varia et bella eruditione" l'aveva definito, con maggior senso della misura, 120; W. R. Shea, La rivoluzione intellett. di Galileo, Firenze 1974, pp. 116 n. 20, 118 n. 25, 186; F. Marotti, Lo spazio scenico, Roma 1974, pp. 7, 51-56, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] una grandezza che ne misura il grado di disordine: l'entropia. Si può allora attribuire a ciascuna forma di energia una maggiore o ma dopo alcune trasformazioni la trasferisce nuovamente nello spazio. L'energia dei fotoni è espressa dal prodotto ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] corrispondente antimateria. Inoltre l’esistenza di un valore del campo uniforme nello spazio-tempo ha conseguenze sull’evoluzione distribuiva su tutti gli uomini, diffondendo benessere in misura proporzionata alla velocità del suo progredire.
In tale ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] , 1981) nel campo della fisica dello spazio ‛vicino' e il tipo di problemi che esse hanno suscitato.
L'eliosfera e la ‛temperatura', può essere dedotta solo da una combinazione dimisure, dirette e indirette, e da incerte ipotesi teoriche. In ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...