Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] saturare, con un gran numero di colpi, gli spazî sul campo di battaglia ed ovviare col volume di fuoco alla poca precisione del proietto possibilità offerte dalle navi portaerei, sia, e in misura sempre più imponente, negli anni successivi, ha ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] alternativo al centro di sempre, che è ovviamente Vienna. E se, rispetto ai decorsi decenni, quelli del pionierato, le sollecitazioni polemiche risultano ridotte, in pari misura il quadro si sfrangia e si articola, dando spazio a istanze integrative ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Oriente.
Prende corpo, in tal modo, la ricomposizione dello spazio tedesco, non più incardinato soltanto sull'asse renano, ma opinione pubblica impose d'altro canto l'adozione di una serie dimisure per contenere le tensioni sociali che l'unificazione ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] di ridurre il livello di indebitamento con l'estero, ha previsto l'adozione di un complesso dimisuredi segnalare l'Edificio Amalfi (1979) dell'Estudio 5. Per quanto riguarda gli spazi verdi urbani, va ricordato l'architetto J.A. Scasso (1892-1975). ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] apertura al capitale estero con una serie dimisure ad esso favorevoli (compresa la liberalizzazione del immerso nel verde, con una organizzazione delle singole case a formare uno spazio unitario. È dunque evidente che in questo periodo, accanto a una ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] tempo la più proficua delle colture, è stato in buona misura riconvertito per indirizzo governativo a cereali o a foraggi. percorsi interni, che hanno dato luogo a nuovi spazidi vita comunitaria, ispirati alla tradizione arabo-nordafricana. Ancora ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] (30 aprile). La proposta faceva parte di un pacchetto dimisuredi austerità volte a contrastare gli effetti sull , e le sue linee minimaliste hanno invaso lo spazio sotto forma di bastoni di bronzo.
Oltre queste esperienze, l'approccio figurativo, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian serie dimisure miranti alla graduale liberalizzazione di alcuni importanti settori dell'economia cinese, e l'impegno di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian serie dimisure miranti alla graduale liberalizzazione di alcuni importanti settori dell'economia cinese, e l'impegno di ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] (n. 1928) ha dato il meglio di sé in una serie di racconti, che spaziano tra il mondo della sierra e quello urbano La musica quechua e quella mestiza si manifestano in varia misura nelle composizioni di D. Alomía Robles (1871-1942), M. Aguirre (1863 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...