• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [5508]
Economia [303]
Diritto [631]
Temi generali [505]
Biografie [547]
Fisica [455]
Arti visive [524]
Storia [442]
Matematica [329]
Archeologia [315]
Medicina [282]

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62) L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] spazio rurale. Spesso ricorre nella recente normativa comunitaria la tecnica di incentivazione di un diverso modo di produrre (si parla così spesso di della gestione delle risorse'', figurano le misure di ''incoraggiamento alle pratiche agricole che ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

Sviluppo sostenibile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo sostenibile Luciana Migliore Saverio Forestiero (App. V, v, p. 371) Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] la diversità di specie o la variabilità genetica. Altri beni ecologici, quali per es. il paesaggio o lo spazio, sono di misure di prevenzione adeguate ed efficaci. Nonostante la chiarezza delle linee di principio, il problema dell'attuazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMAZZONIA BRASILIANA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] continuava a erodersi, come dimostrava la crescente percentuale di misure governative bocciate dal Parlamento (46,5%, e addirittura vede da un lato l'amministrazione chiedere servizi e spazi di uso pubblico e dall'altro il developer e le società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPORTO Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] jumbo, superpetroliere, ecc.) in grado di ridurre lo spazio-tempo e di aumentare l'efficienza più sui lunghi di livello e di qualità della vita e di benessere soggettivo. Per i primi due, si tratta di stati misurabili anche con parametri oggettivi di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – METROPOLITANE SOTTERRANEE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Occupazione e disoccupazione Paolo Piacentini Nino Galloni Magda Franca Rabaglietti (App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] stesso della ventilata riduzione dell'orario normale a 35 ore). L'adozione di misure nelle quali è la domanda, nella sua specificità, a influire sul tipo di offerta (con una sorta di sovvertimento dei ruoli) mostra che si è imboccata la strada del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISPARMIO Michele Bagella (XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625) Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] tende a crescere in misura più che proporzionale, in base al principio che una parte di esso è assunta essere indipendente e mantenere nel tempo e nello spazio è necessario che siano assicurate condizioni di stabilità economico-sociale. Bisogna che ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EQUIVALENZA RICARDIANA – TEORIA MACROECONOMICA – MERCATO FINANZIARIO – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

ECOLOGIA APPLICATA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7) L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] almeno dotati di mezzi di cattura rudimentali e con accesso limitato a spazi ristretti. Già di fondamentale importanza la valutazione del carico trofico e di quello organico destinato alle acque, ma anche di quello termico e radioattivo, le misure di ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – RISORSE RINNOVABILI – METODO SCIENTIFICO – ECOTOSSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA APPLICATA (13)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] finanziarie sono state accompagnate da una serie di misure di carattere strutturale, volte a migliorare il realizza in questo periodo 2001: a space odyssey (2001: Odissea nello spazio, 1969), A clockwork orange (Arancia meccanica, 1971), Barry Lyndon ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSICO Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] un forte deprezzamento del cambio, l'adozione di misure per risanare il bilancio pubblico e una stretta sempre avuto un suo spazio (per es., nelle università) e una buona e seria tradizione, anche d'avanguardia e di variegato sperimentalismo; e non ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e iniziative legislative popolari, che, mentre danno spazio alle più svariate tendenze sia innovative che voto del 78,3%, bocciò di strettissima misura di voti (49,7% sì), ma a largo distacco di cantoni sfavorevoli, la partecipazione all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali