Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] in ogni periodo storico16. Ci furono solo occasionali momenti di tensione, provocati dall’intervento di imperatori lontani e amplificati oltre misura dagli stridenti testi cristiani.
Nel 1964 il ‘circolo di Simmaco’ fu sciolto17. Nel 1966 Macrobio fu ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] che, a conclusione di una lunga digressione a lui dedicata, volendo dare ragione di tale ampio spazio dedicato alla famiglia motivi di interesse, incentrati su una situazione favorevole al potere signorile che già sembrava in qualche misura notevole ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] Italia dall'obbligo di pagare alla Germania la cosiddetta "punta" in divisa libera, cioè in oro, nella misura del 10% 1941) sulla complementarità degli spazi vitali di Italia e Germania, destinate a formare un unico spazio economico e a instaurare in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] argini di terra, nelle quali viene riconosciuto lo spazio cittadino, misura minore, a Castel di Decima e Acqua Acetosa Laurentina: i corredi sono ricchi di vasellame prezioso di importazione orientale o di imitazione, di ornamenti personali d’oro, di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] collettivo della politica gonzaghesca dominata ancora in certa misura dalla figura patriarcale di Luigi (I) e dai figli Guido e come la condotta del G. poco spazio lasciasse alle speranze dei cadetti di essere eventualmente a loro volta associati al ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] di Genova e poi di Tortona e di Levanto, fu costante sino al 1857: una presenza attivissima, come è testimoniato dall'ampio spazio vicende inglesi e francesi, quanto fosse pericolosa una simile misura in un paese nel quale il sistema creditizio stava ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] fino a che punto e in quale misura la loro opera si identifichi in un'attività di tipo pubblicistico e dove piuttosto si confonda, spazio è dedicato - oltre che alle figure dei sovrani - a quelle di capi militari, di dignitari ecclesiastici, di ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] consiglio minore e uno maggiore) e fanno spazio alla parziale rappresentanza di ceti esclusi dal potere nel secolo precedente. lombardi e, in misura minore, emiliani (Milano, Cremona, Bologna, Parma); molti gruppi di parentela giunsero a cumulare ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] alla comprensione razionale del mondo e alla costruzione dello spazio della polis.
Questi studi marcano un periodo della che non impedì il successo, sia pure di stretta misura, della corrente di destra favorevole all'alleanza coi qualunquisti.
Il 5 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] estremamente lin-iitata. Ce ne danno la misura le prime "istruzioni" di Cosimo al B. in cui si sottolineava la necessità di ottenere "che i ministri imperiali facciano sempre la figura di proporre e noi di litigare" e ove le possibilità dell'azione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...