ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] protezione ambientale, ai viaggi nello spazio, alla produzione di sostanze nocive, ecc.
Questa osservazione di limitazione delle alee
L'impresa di assicurazioni stabilisce, per ogni ramo esercitato e in funzione di un dato livello di 'probabilitàdi ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Il primo impianto dei Jacobins di Tolosa costituì probabilmente il modello della chiesa domenicana di Agen (1249-1283), edificio gli inizi del 14° è palese la necessità di decorare interi spazidi chiese, spesso da poco costruite ex novo o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] tenuta nel 1903 il matematico belga Paul Mansion (1844-1919) imputò tale interruzione allo scarso spazio dato al calcolo delle probabilità nel sistema di istruzione francese. Sino al 1900 la materia era trattata soltanto in maniera occasionale come ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di proliferazione, in grado di migrare dal midollo al sangue circolante: tuttavia il livello diprobabilitàdi questo piani dello spazio lembi citoplasmatici, onde procedere all'inglobamento di una o più particelle. In caso di particelle di piccole ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] e toccò a un fisico scoprire il vero gruppo di simmetria dello spazio-tempo, ciò è probabilmente dovuto alla scarsa importanza attribuita fino a quel tempo alla teoria dei gruppi come strumento di indagine fisica.
Come è ben noto, la concezione dello ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] rappresentazione visivo-spaziale per gli attributi visivi dispazio e di forma, e la rappresentazione della superficie interpretato come un'indicazione che c'è un 20% addizionale diprobabilità in cui la parola nuova è ricordata liberamente, in modo ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] H(C) − H(C∣X). [5]
Scrivendo le probabilità condizionate p(clx) che compaiono in H(C∣X) in termini diprobabilità congiunte, p(clx) =p(c,x)/p(x), sono adiacenti nello spaziodi Walsh. Tuttavia ciò potrebbe accadere se il sottoinsieme di pattern per i ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] sono molto probabilmente degli insetti. Dunque, il rivelatore di insetti si può considerare come una rappresentazione di una preda spaziodi configurazioni e le rappresentazioni in strutture di conoscenza (van der Velde, 1996; 1997).
Lo spazio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] sull'orizzonte. Apprese inoltre l'esistenza di una misteriosa Isola di Tule (probabilmente l'Islanda), dove il Sole non tramonta dell'Oceano: la corrente cambia direzione due volte nello spaziodi un giorno e una notte, proprio come l'Oceano avanza ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] come se Paolo non le conoscesse), la soluzione più probabile sembra essere l'ipotesi secondo la quale Luca fonderebbe furono fondati intorno alla zona in esame, mantenendo uno spaziodi rispetto. Alla fase delle prime tombe pavimentali del "campo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...