Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] si può trovare calcolando il volume A dello spaziodi tutti gli studenti con errore di generalizzazione e indipendentemente dal loro comportamento sull'insieme di addestramento, e moltiplicando questo numero per la probabilità B = (l - ε)m che uno ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] pensato come un cammino combinatorio da a a b nello spazio bidimensionale del piano x-y. Pertanto, l'ampiezza diprobabilità della transizione da a a b risulta uguale alla somma dei contributi di tutti i ‛cammini' che uniscono a e b. Feynman utilizzò ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] frequenze fondamentali non correlate razionalmente. Pertanto il moto nello spazio delle concentrazioni non si svolge su un anello chiuso, di due stati stazionari stabili; 6) la funzione Φ fornisce la distribuzione diprobabilità stazionaria di un ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] pubblico. Vi è ampio spaziodi controversia nel valutare le di reddito con la speranza di vita e il grado di istruzione (UNDP 2007). Le Nazioni Unite calcolano anche l’indice di povertà umana (HPI, Human Poverty Index), che combina la probabilitàdi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] una decina si lasciano identificare con un buon grado diprobabilità. Tra gli elapidi è possibile riconoscere: Walterinnesia si riferiscono da un intervallo dispazio, fungono da termini chiave di ricerca e di indicizzazione delle parole: la presenza ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] la superficie che corrisponde a uguali probabilitàdi appartenere a ognuna delle classi: Pr(Alx) =Pr(Blx) = 0, 5. Questa relazione defrnisce una ipersuperficie nello spazio delle rappresentazioni. Siccome la rete feedforward può approssimare ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] Internazionale a oggi (1984), richiederebbe molto spazio, anche perché l'interesse per le ha una sua distribuzione diprobabilità p(Y; b(i)). Se abbiamo T osservazioni di Y, la distribuzione diprobabilità congiunta di tutti i valori osservati ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] l'equazione (19).
In generale le distribuzioni diprobabilitàdi un sistema possono dipendere da un numero estremamente elevato di parametri e l'operatore R agisce su uno spazio con un numero infinito di parametri. A questo punto è necessario fare l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] è intesa come convergenza in probabilità.
Nel caso di dimensione finita, l'ipotesi ergodica è messa in dubbio dal risultato di Lawrence Markus e Kenneth R. Meyer che nel 1978 hanno dimostrato che nello spazio delle hamiltoniane regolari quelle che ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] con cambiamenti di ogni genere: spesso può ricorrere all'esperienza passata o a un calcolo diprobabilità oggettiva di introdurre nuove combinazioni produttive. Infatti l'innovatore deve farsi spazio entro un sistema di relazioni di produzione e di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...