Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] stessa probabilitàdi entrare in funzione. Ma con il procedere delle presentazioni, la forza delle decine di migliaia di collegamenti di attivazione di una di esse. Ogni punto di questo 'spaziodi attivazione' rappresenta un pattern specifico di ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] scimmia proposto da É. Borel, dovuto alla considerazione dispazidiprobabilità infiniti: la possibilità per l’animale di digitare in modo casuale e un numero infinito di volte su una tastiera di una macchina da scrivere comporta la possibilità per ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] programmi di un calcolatore. Nella misura di complessità la variabile n rappresenta lo spaziodi N è composto con probabilità minore di 1/4, cioè è primo con probabilitàdi errore minore di 1/4. Naturalmente questa probabilità è ancora troppo alta ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] essere pensato come un cammino combinatorio da a a b nello spazio bidimensionale del piano (x,y). Pertanto, l'ampiezza diprobabilità della transizione da a a b risulta uguale alla somma dei contributi di tutti i cammini che uniscono a e b. Richard P ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] attestate presso popolazioni lontane nel tempo e nello spazio, di cui è impossibile documentare un contatto. Cardona deterministica, né in una relazione casuale, ma piuttosto diprobabilità, dipendente dall’intreccio tra la variabilità dei dati ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] per l'evoluzione della densità diprobabilità p(v,t) (equazione di Fokker-Planck): la soglia θ di emissione dello spike è una termine si costituisca in base a un meccanismo locale (nello spazio e nel tempo): ogni sinapsi modifica la sua efficacia in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] livello concettuale, rendendo possibile un ampliamento dello spazio euclideo. Anche in questi sviluppi la teoria delle . it.: L'emergenza della probabilità. Ricerca filosofica sulle origini delle idee diprobabilità, induzione e inferenza statistica, ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] II II 1) corrispondono a uno spaziodi tempo di tre anni (di cui uno bisestile) e 72 giorni, il che consente di datare il secondo evento al 19 luglio 1293.
La posizione di V. sullo zodiaco all'atto del viaggio di D. costituisce una delle informazioni ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] dell'elettrone: non possiamo sapere esattamente dove lo troveremo, ma possiamo conoscere la probabilitàdi localizzarlo in un qualsiasi volume dello spazio. In questo senso, in ultima analisi ogni misura è un processo aleatorio.
Nell'esperienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] assolve appunto a questo scopo, ricorrendo a nozioni diprobabilità e tecniche statistiche.
Che cos’è la meccanica certa regione dello spaziodi dimensioni macroscopiche.
Pur non disponendo di dati certi per stimare il valore di l, Clausius ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...