Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di aggiunta-dissipazione di energia. Teorie di rinormalizzazione in spazio reale sono capaci diprobabilità che segue una legge di potenza e quindi comportamento autocritico. È interessante osservare come la legge diprobabilità delle dimensioni di ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] tutta probabilità, vescovo di Ancona (circa la sua residenza non sappiamo molto di positivo), nel concistoro di esigeva una condanna immediata di Lutero, la monitio charitativa che concedeva a Lutero lo spaziodi sessanta giorni per ritrattarsi. ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] terremoti è troppo ridotto per consentire di definirne le probabilitàdi accadimento con la precisione richiesta.
Un obiettivo realistico è rappresentato delle previsioni a medio termine spazio-temporale, basate sulle variazioni osservabili nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] grande arco, offre un esempio di quello che è probabilmente un modello di altare romanico diffuso in tutta legano organicamente all’architettura dell’edificio ma racchiudono uno spaziodi larghezza spesso inferiore a quello della navata centrale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] (che viene espresso in un trattato diprobabilità) va collocato proprio in questo quadro di ricerca di Einstein, è incardinato proprio nel concetto di campo: qualunque modifica in un luogo L dello spazio deve dipendere da regioni dello spazio ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] stese un inventario dei beni mobili. Fu probabilmente sepolto nel cimitero adiacente alla chiesa di S. Francesco a Rimini e solo dopo delle macchine e nella diversa disposizione rispetto allo spaziodi scrittura, è caratterizzato da disegni a tratto ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] originano, come nel moto browniano. Un altro importante campo di applicazione delle tecniche Monte Carlo è il campionamento casuale di una distribuzione diprobabilità P(x1,…,xN) definita in uno spazio a N dimensioni (con N che assume valori grandi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] aperti, R ha una struttura dispazio topologico. ◆ [ALG] N. relativo: n. reale dotato di segno, positivo con il segno v. sopra) che le Xn siano indipendenti e abbiano la stessa distribuzione diprobabilità, con E(Xn)<∞. ◆ [PRB] Legge dei grandi n.: ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] con drastica efficacia: "La mia tesi, paradossalmente ... è semplicemente questa: "La probabilità non esiste". L'abbandono di credenze superstiziose sull'etere cosmico, su spazio e tempo assoluto ... su fate e streghe, sono stati fatti essenziali nel ...
Leggi Tutto
neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] diprobabilitàdi sviluppare la stessa malattia). Nella malattia di Alzheimer solo l’1% dei casi diagnosticati è genetico, mentre nella malattia di amminoacidica che la compone si ripieghi nello spazio. Solo una data conformazione spaziale può ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...