DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] delle armi e buon schermidore, il D. ha bisogno dispazio per la sua prorompente fisicità da sfogare in galoppate, certo udinese e con tutta probabilità ecclesiastico - questa è così incontrollata che "molte femmine di alta e bassa sfera" restano ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] monastero di Sora è l'atto di donazione di Pietro di Rainerio e della moglie Duoda del 1030, che dedica ampio spazio alle motivazioni dalla donazione al monastero di Trisulti compiuta, probabilmente nel 1006, dai "consortes" di Vico, di beni che i ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] di S. Maria della Cima e a valle quella di S. Sebastiano, la cui costruzione fu iniziata nel 1647 su disegno probabilmentedi il M. fornisce un saggio di superba destrezza scenica e stilistica, formulando uno spazio unitario a doppia altezza voltato ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] traeva il nome era con ogni probabilità quello di S. Angelo, annesso alla corte di Pallanza, nel possesso del quale fu cui collegamento con i Castello lascia forse spazio a qualche dubbio – e i signori di Gattico, abbastanza attivi dalla fine del ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] posta nella controfacciata di S. Spirito in Sassia, eseguita con ogni probabilità nello stesso 1545 una complessa decorazione pittorica nella cripta dell'abbazia di Montecassino (tre cappelle e altri spazi, fra cui la volta dipinta a grottesche: ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] la Gloria di s. Nicola da Tolentino (La Spezia, Museo civico Amedeo Lia), complesso con probabilità affidato al Genova nel Rinascimento, in Uno spazio storico: committenze, istituzioni e luoghi del Piemonte meridionale, a cura di G. Spione - A. Torre ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] di S. Domenico di Verona, si distingue per l’iconografia dell’hortus conclusus, di ampia diffusione soprattutto in ambito nordico, che include nello spazio arche sepolcrali di Giovanni e del fratello Marco Thiene, probabilmente opera di lapicidi ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] per l'insegnamento padovano di G., a tale data si possono riferire con qualche probabilità anche le dispute sulla Physica di Bacone (che imputava la non istantaneità del moto alla divisibilità geometrica dello spazio) e la contamina con quella di ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] tre zone da cinque grandi colonne di nuvole, tutto il grande spazio scenico fu impegnato dalle varie fine, conforme al modello proposto da Alfonso che, con ogni probabilità, fornì all’amico Baccio molti suggerimenti tecnici. In seguito, nel ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] di passare dal libero scambio all'autarchia. Si tratta di uno studio molto elaborato, in cui largo spazio combatté nella campagna di Grecia dal febbraio al maggio 1941, meritandosi una croce di guerra. Probabilmente questa esperienza fu decisiva ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...