L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] monumentalità domina i rilievi d’argento dorato dell’antependium della cattedrale di Aquisgrana (inizio 11° sec.), eseguito con probabilità a Fulda come l’altro raffinato e austero di Basilea (1019 ca., Parigi, Musée de Cluny). Altri grandi esempi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] limitano la pianura veneta dal Garda al Brenta. Questo spazio tra le catene displuviali alpine e le Prealpi, che altrove m. Il più alto di tutti, S. Martino di Monteneve (2355 m.) probabilmente il più elevato villaggio di tutta la regione alpina, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C., quando iniziò la prima monetazione romana d'argento.
Nello spazio intermedio fra le due sommità M. Emilio Lepido e Q. Lutazio stati addossati i basamenti diprobabili pilastri, con la funzione, apparentemente, di sorreggere una cupola. Sisto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e alle lance del fondo, provocando l'illusione di uno spazio atmosferico reale; ma la massa stessa delle figure di un imperatore antonino (probabilmente Marco Aurelio) e un bratteato di Antonino Pio del 152 d. C., oltre ad alcune conterie diprobabile ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] indicare con certezza il luogo di abitazione della sacerdotessa di Atena e delle sue aiutanti, le ᾿Αῤῥηϕόροι, (Paus., 1, 27, 3) e uno spazio riservato a queste ultime per il giuoco della palla. È probabile che tali edifici e recinti dovessero ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Louvre, probabile parte di predella della pala oggi nel duomo di Pistoia, commissionata al Verrocchio nel 1478 e dipinta quasi interamente dal Credi entro il 1485. Le due figure si impongono con indubbia autorità nel limitato spazio della tavoletta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Opus Francis[ci], a indicarne con ogni probabilità la fabbricazione da parte di Francesco di Giorgio, il quale, tra l'altro, anche della generosa protezione del re di Francia, che gli lascia larghi spazidi libertà, Leonardo sviluppa la propria ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] per lui in uno spazio concreto.
Sappiamo inoltre che, sempre a Ferrara, Piero eseguì affreschi anche nella chiesa agostiniana di Sant’Andrea, oggi distrutta e già ridotta in altro stato nel 1501. Allora Piero fu probabilmente messo al corrente del ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Ross. 299-300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al convento di S. Francesco di Assisi (Assirelli, Bernabò, Bigalli Lulla, Napoli di Niccolò di Tommaso e che unisce alla perfetta calibratura delle forme e degli spazidi stampo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] anch'essi di carattere curvilineo. Lo schema di cerchi collegati da quadrifogli con spazîdi risulta a forma di esagoni confronti stilistici con i m. costantiniani ed appare probabile l'appartenenza dei pavimenti ad un'epoca alquanto posteriore ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...