Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] incremento, p(a) alla probabilitàdi sopravvivenza dalla nascita all'età a e m(a) alla probabilitàdi partorire una femmina all'età della popolazione
L'insostenibilità di un incremento demografico indefinito entro uno spazio finito è alla base della ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] resto ricondotta anche una serie di piatti e di coppe di vetro spesso e incolore con decori a dischi concavi (Venezia, Tesoro di S. Marco) che riproducono probabilmente più antichi manufatti di cristallo di rocca di tradizione sasanide.L'arte della ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] tutta una serie di possibilità: le placche e il sottostante mantello vanno probabilmente trattati come un 0. Ciò significa che l'atmosfera perde radiazione verso lo spazio in misura maggiore di quanta ne riceve dal basso.
Si può tracciare a questo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ridurrà la crescita della produzione e probabilmente implicherà più bassi livelli di reddito" (Tinbergen e Hueting, 1992 , nel mondo preindustriale i mutamenti risultavano limitati nello spazio e nelle dimensioni e non sbilanciavano la biosfera nel ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di zolfo contribuiscano a dare un valore totale di P di circa 200 × 1012 g/anno, probabilmente con un fattore di precisione di circa 2. Quindi il tempo dispazio attraverso gli strati più alti dell'atmosfera.
Spesso la velocità di eliminazione di ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] rari. Anzi, più una città è importante, meno probabilità ci sono di poterla classificare senza riserve sotto una sola voce.
Città- è raggiunta più o meno rapidamente secondo le disponibilità dispazio, ma è inevitabile a breve scadenza. Il dilemma ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] a un deterioramento delle condizioni di vita dei detenuti, sia per quanto riguarda gli spazi (da quelli delle celle l’impulso dell’emotività dell’opinione pubblica. La probabilitàdi una reazione eccessiva del legislatore nei momenti immediatamente ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] a che fare con la realtà e la metafora dello spazio nei fenomeni di relazione: la tensione fra vicinanza e lontananza, ovvero fra sottosviluppati. Questa distinzione dei processi di urbanizzazione rimane probabilmente la più significativa. La stessa ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] limitano decisamente lo spazio del consenso.
In estrema sintesi, sta aumentando il grado di diversità culturale tra ossia non la totalità dei paesi non ricchi) hanno buone probabilitàdi emergere senza la cicatrice che, nella migliore delle ipotesi, ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] l’offerta del dialogo? Probabilmente la risposta a tali interrogativi è negativa, anche se la prospettiva di un processo negoziale con aumentare la sua vulnerabilità e conseguentemente lascia spazio al pensiero che sarebbe sufficiente un solo colpo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...