Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] lo sviluppo agricolo complessivo. (In questi casi c'è spazio per opportuni interventi pubblici, come quelli di porre elevati Nazioni Unite (ma anche per iniziativa della Comunità EconomicaEuropea), sono stati deliberati importanti aiuti finanziari a ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] questo tipo di anarchismo, più europeo e più ‛propagandistico'.
Nella loro minaccia, al fine di conservare lo ‛spazio in prima pagina' e la capacità di è misurabile in diversi modi: vi sono costi economici e costi politici; c'è il rischio di perdere ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] allo sviluppo demografico ed economico, condussero all'emancipazione della ° vennero voltati la navata mediana e gli spazi orientali, mentre tra i pilastri furono inserite tipologia e capolavoro assoluto dell'arte orafa europea è la c.d. cassa dei re ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] in quello di altre lingue europee, cioè in quel nucleo di solare (almeno per ora), nè l'economia si costituisce in scienza modificando la realtà Noi crediamo che in tale campo vi sia spazio per costruire una scienza istituzionalmente unitaria: ma la ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] nell'esposizione che segue. Altri non appaiono per ragioni di spazio, dal momento che la loro organizzazione è molto simile a alcuni stati d'Europa, costituita all'origine come Comunità EconomicaEuropea con il Trattato di Roma (1957), in particolare ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sua mietitura poetica. Il soggiorno pescarese durò lo spazio di un'estate: la nuova meta non era immorale. Per distogliersi dal dissesto economico e per cercarsi un nuovo necessario un breve inciso sulla fortuna europea del D.: ebbene, traduzioni ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] protagonista di primo piano dell'avanguardia europea, risiede per quasi due anni a Bill - è ciò che incontriamo nello spazio. Forma è tutto ciò che possiamo 141-180.
Goux, J.-J., Freud, Marx. Économie et symbolique, Paris 1973.
Graeff, W., Wir wollen ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] al centro dei lati. La novità, almeno in ambito medievale europeo, dei castelli federiciani di questa categoria è data dal fatto difeso a carattere economico e commerciale, il presidio militare, ma sempre con ampie disponibilità di spazi chiusi a fini ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] anch'essa in decisa ascesa economica e urbanistica, rivela un . Savino nel duomo. Il pittore modula lo spazio in cui si svolge il sacro evento in Siena e Parigi nella prima metà del Trecento, in Il Gotico europeo e l'Italia, a cura di V. Pace, M. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] affioranti fra le rovine.La ripresa economica che caratterizzò la storia delle città europee tra i secc. 10° e del quadriportico che fronteggia quello d'ingresso dove sono gli spazi riservati alla vita sociale della comunità. Nelle due maniche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...