È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] vita europea ha subito durante i secoli X e XI. La città medievale è un'espressione della ripresa delle attività economiche manifestatasi su questo problema; ma, poiché tutto il vasto spazio territoriale mediterraneo, salvo pochi territorî, fu già nei ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] XI, e rimase per circa due secoli il più illustre centro europeo di scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nulla è però profilo delle gradinate dell'aula soprastante, con economia di spazio e riduzione dell'altezza del fabbricato.
...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] la famiglia e il buon costume, all'83% contro l'economia e la fede pubblica, al 208% per i reati contro architettura ambientale, lo spazio difendibile, l'analisi , nei primi anni Novanta, anche a livello europeo. In data 8 nov. 1990, a Strasburgo ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] a rapporti attraverso il tempo (economia dinamica) e attraverso lo spazio (teoria del commercio internazionale), i assetto bancario italiano e quello germanico e in genere medio-europeo, sebbene qualche istituto anche da noi tenda a sempre ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] deroga alla l. 203, lo scenario giuridico-economico è occupato, a livello europeo, dal diritto agrario comunitario (v. agricoltura: lo definisce il predetto parere del CES - lo spazio vitale ed economico in cui vive gran parte della popolazione; i) ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] movimento, residenza ecc.) e nei d. economici e sociali (d. al lavoro, all'assistenza piuttosto nella direzione opposta. La Comunità Europea ha emanato una serie di direttive gli animali devono essere tenuti (spazio, libertà di movimento, aerazione, ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] non omogeneità nel tempo e nello spazio delle convenzioni statistiche che definiscono uno valori inferiori alle medie europee, e vicini a livelli che verrebbero considerati 'frizionali' o fisiologici dagli economisti. Il valore corrispondente, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] lavoratori, in maggioranza europei, a emigrare. Con l'istituzione della Comunità EconomicaEuropea si avviò lo escludere è l'immigrazione permanente di stranieri, per lasciare spazio soltanto all'immigrazione temporanea e stagionale di lavoratori di ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] ha offerto il massimo spazio all'adempimento spontaneo del gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio passo compiuto dalla Commissione e dalla Corte europea di Giustizia è stato quello di affermare ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] non scritta, proclamata come valida al di là dei limiti di tempo e di spazio, radicata, a quanto si asserisce, nella ‛natura' - divina o umana - comuni' multinazionali, di cui la Comunità EconomicaEuropea è l'esempio più importante; basti pensare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...