Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] Liechtenstein fa parte dal 1991 dell’Associazione europea di libero scambio (Efta, che comprende ha fatto il suo ingresso nello spazio di libera circolazione di Schengen. di ‘paradiso fiscale’.
La fortuna economica del Liechtenstein – il paese con ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] tra 19° e 20° sec.) della competizione tra le n. europee e dello scontro imperialistico tra le grandi potenze. All’inizio del n. moderna all’esigenza, propria dei sistemi economici industriali, di agire in spazi geografici e umani più ampi e omogenei ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] L’indebolimento dell’autorità lasciava spazio alla macchina dei partiti. Le nuove classi come prodotto dello sviluppo economico e con il loro organizzarsi. concomitanza del crollo dei regimi socialisti nell’Est europeo (1989-90) alcuni di questi p. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] CECA seguirono, con fini analoghi, la Comunità EconomicaEuropea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM) create con simbolizzata dal lancio (nel 1957) del primo missile nello spazio. Dal momento che i sovietici erano in grado di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] distruzione del vecchio mondo e culto del moderno spirito italiano ed europeo (Bontempelli). Ma, come si è detto, già alla fine Settanta, epoca a partire dalla quale lo spazio della decisione economica (sempre più internazionale) si è venuto ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] frammentate e disperse nello spazio e nel tempo, poi, il processo mediante il quale in un economia di mercato vengono determinate le quote spettanti ai singoli 1971.
De Ruggiero, G., Storia del liberalismo europeo, Bari 1925.
Diez del Corral, L., El ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] europeo è il dispotismo. L'Europa è libera perché è riuscita a trionfare dell'oppressione religiosa, dell'oppressione economica massimo di prevedibilità delle azioni e ammetta il minimo spazio all'arbitrio individuale. Il sistema statale cui dà vita ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] i dignitari ecclesiastici minori troveranno spazio nella Camera dei comuni, L'intreccio fra politica ed economia che caratterizza le società contemporanee européennes, Paris 1951 (tr. it.: Le Costituzioni europee, Milano 1954).
Montesquieu, C.-L., De l ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] In generale durante l'egemonia imperialista europea, per tutto l'Ottocento e anche stata possibile solo se avesse dato spazio e voce ai lealismi locali, , soprattutto verso la vicina Nigeria. ‟L'‛economia parallela' della Repubblica del Benin è così ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] monoteistica come quella giudaico-cristiana non vi era spazio, senza eresia, per la divinizzazione del re del destino storico europeo dopo la Rivoluzione in primo luogo degli impegni di natura economica e sociale. Inoltre la necessità di una ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...